Artwork

Indhold leveret af Eleonora Voltolina. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Eleonora Voltolina eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app
Gå offline med appen Player FM !

Ricambio generazionale, Rosina indica “la direzione giusta: permettere ai giovani di scegliere”

37:24
 
Del
 

Manage episode 364801591 series 3446593
Indhold leveret af Eleonora Voltolina. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Eleonora Voltolina eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.

I giovani nell'Italia di oggi sembrano contare sempre meno, e la loro voce essere sempre meno ascoltata. Come si può invertire la rotta?
A parlarne con Eleonora Voltolina, in questo episodio registrato live all'università Cattolica di Milano, c'è Alessandro Rosina, docente di Demografia in quella stessa università e coordinatore scientifico dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo che attraverso il Rapporto Giovani realizza la più estesa ricerca italiana sulla condizione giovanile. Rosina è anche autore, con Elisabetta Ambrosi, del libro “Non è un paese per giovani – L’anomalia italiana: una generazione senza voce”.
Oggi «c'è una voglia di protagonismo e di farsi sentire assieme agli altri» dice il docente. I giovani di oggi hanno finalmente acquisito la consapevolezza «che non si può cambiare da soli», che ai loro fratelli maggiori – i Millennials – mancava. Ambiente e diritti sono temi importanti, che «questa generazione sente in maniera molto forte e che pone nel dibattito pubblico».
Anche se per «trasformare il Paese» in modo che «fornisca reali opportunità», secondo Rosina bisognerebbe che i giovani si occupassero anche di temi come la dispersione scolastica, l'inefficienza dei centri per l'impiego, i Neet, il degiovanimento e gli squilibri demografici: «Tutti questi temi non sono ben conosciuti né affrontati dai giovani, e questo rischia di essere una fragilità» e può portare «a una scarsa capacità poi di incidere veramente».
I giovani che vivono nell'Italia di oggi sono comunque resilienti: «Nonostante le difficoltà, c'è sempre forte un'energia positiva». In chiusura di puntata, Rosina risponde anche alle sollecitazioni di Mel, giovane studentessa e militante dell'associazione non profit Culturit indecisa se restare in Italia o andare all'estero, e di Sara, allieva della scuola di giornalismo dell'università Cattolica, che lo interroga sulla dicotomia tra metropoli e realtà locali.
Il libro scelto da Alessandro Rosina come consiglio di lettura è un grande classico, “Le città invisibili” di Italo Calvino: «Ogni volta che lo rileggo è come se leggessi un libro nuovo».

  continue reading

18 episoder

Artwork
iconDel
 
Manage episode 364801591 series 3446593
Indhold leveret af Eleonora Voltolina. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Eleonora Voltolina eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.

I giovani nell'Italia di oggi sembrano contare sempre meno, e la loro voce essere sempre meno ascoltata. Come si può invertire la rotta?
A parlarne con Eleonora Voltolina, in questo episodio registrato live all'università Cattolica di Milano, c'è Alessandro Rosina, docente di Demografia in quella stessa università e coordinatore scientifico dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo che attraverso il Rapporto Giovani realizza la più estesa ricerca italiana sulla condizione giovanile. Rosina è anche autore, con Elisabetta Ambrosi, del libro “Non è un paese per giovani – L’anomalia italiana: una generazione senza voce”.
Oggi «c'è una voglia di protagonismo e di farsi sentire assieme agli altri» dice il docente. I giovani di oggi hanno finalmente acquisito la consapevolezza «che non si può cambiare da soli», che ai loro fratelli maggiori – i Millennials – mancava. Ambiente e diritti sono temi importanti, che «questa generazione sente in maniera molto forte e che pone nel dibattito pubblico».
Anche se per «trasformare il Paese» in modo che «fornisca reali opportunità», secondo Rosina bisognerebbe che i giovani si occupassero anche di temi come la dispersione scolastica, l'inefficienza dei centri per l'impiego, i Neet, il degiovanimento e gli squilibri demografici: «Tutti questi temi non sono ben conosciuti né affrontati dai giovani, e questo rischia di essere una fragilità» e può portare «a una scarsa capacità poi di incidere veramente».
I giovani che vivono nell'Italia di oggi sono comunque resilienti: «Nonostante le difficoltà, c'è sempre forte un'energia positiva». In chiusura di puntata, Rosina risponde anche alle sollecitazioni di Mel, giovane studentessa e militante dell'associazione non profit Culturit indecisa se restare in Italia o andare all'estero, e di Sara, allieva della scuola di giornalismo dell'università Cattolica, che lo interroga sulla dicotomia tra metropoli e realtà locali.
Il libro scelto da Alessandro Rosina come consiglio di lettura è un grande classico, “Le città invisibili” di Italo Calvino: «Ogni volta che lo rileggo è come se leggessi un libro nuovo».

  continue reading

18 episoder

Alle episoder

×
 
Loading …

Velkommen til Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Hurtig referencevejledning