Artwork

Indhold leveret af Festivalfilosofia. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Festivalfilosofia eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app
Gå offline med appen Player FM !

Gianluca Garelli | Fenomenologia dello spirito | festivalfilosofia 2024

59:17
 
Del
 

Manage episode 442645813 series 3008216
Indhold leveret af Festivalfilosofia. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Festivalfilosofia eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
la lezione dei classici Gianluca Garelli, "Fenomenologia dello spirito" di Hegel Venerdì 13 settembre 2024, ore 10:00 Sassuolo, Teatro Carani “La fenomenologia dello spirito è la storia romanzata della coscienza che via via si riconosce come spirito”: qual è la “via del dubbio” e come si delineano le avventure dello spirito e la relazione tra coscienza e autocoscienza, nella Fenomenologia dello spirito di G.W.F. Hegel? Gianluca Garelli è professore di Storia della filosofia presso l’Università di Firenze. È stato “Professeur Invité” presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Si occupa di filosofia classica tedesca, ermeneutica filosofica, storia dell’estetica antica e moderna, teoria del tragico e filosofia della responsabilità. Ha lavorato a lungo su Hegel e si è occupato anche di recente del tema della rappresentazione, compresa la rappresentazione onirica. Ha curato e tradotto l’edizione italiana della Fenomenologia dello spirito di Hegel (Torino 2008), ha contribuito con un saggio al volume Lo spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture (a cura di Maurizio Pagano, Milano 2011), ha tradotto anche Saggio sul tragico di Péter Szondi (Milano 2019). Tra i suoi libri: Il tragico (con Carlo Gentili, Bologna 2010); Lo spirito in figura. Il tema dell’estetico nella “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (Bologna 2010); Hegel e le incertezze del senso (Pisa 2012); Dialettica e interpretazione. Studi su Hegel e la metodica del comprendere (Bologna 2015); La questione della bellezza. Dialettica e storia di un’idea filosofica (Torino 2016); Sostanza e soggetto. Studi sulla “Prefazione” alla “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (con Maurizio Pagano, Bologna 2016); Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica (Torino 2021); Lettere in giacenza. Due lezioni sull’umanismo (Roma 2022). http://www.festivalfilosofia.it
  continue reading

645 episoder

Artwork
iconDel
 
Manage episode 442645813 series 3008216
Indhold leveret af Festivalfilosofia. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Festivalfilosofia eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
la lezione dei classici Gianluca Garelli, "Fenomenologia dello spirito" di Hegel Venerdì 13 settembre 2024, ore 10:00 Sassuolo, Teatro Carani “La fenomenologia dello spirito è la storia romanzata della coscienza che via via si riconosce come spirito”: qual è la “via del dubbio” e come si delineano le avventure dello spirito e la relazione tra coscienza e autocoscienza, nella Fenomenologia dello spirito di G.W.F. Hegel? Gianluca Garelli è professore di Storia della filosofia presso l’Università di Firenze. È stato “Professeur Invité” presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Si occupa di filosofia classica tedesca, ermeneutica filosofica, storia dell’estetica antica e moderna, teoria del tragico e filosofia della responsabilità. Ha lavorato a lungo su Hegel e si è occupato anche di recente del tema della rappresentazione, compresa la rappresentazione onirica. Ha curato e tradotto l’edizione italiana della Fenomenologia dello spirito di Hegel (Torino 2008), ha contribuito con un saggio al volume Lo spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture (a cura di Maurizio Pagano, Milano 2011), ha tradotto anche Saggio sul tragico di Péter Szondi (Milano 2019). Tra i suoi libri: Il tragico (con Carlo Gentili, Bologna 2010); Lo spirito in figura. Il tema dell’estetico nella “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (Bologna 2010); Hegel e le incertezze del senso (Pisa 2012); Dialettica e interpretazione. Studi su Hegel e la metodica del comprendere (Bologna 2015); La questione della bellezza. Dialettica e storia di un’idea filosofica (Torino 2016); Sostanza e soggetto. Studi sulla “Prefazione” alla “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (con Maurizio Pagano, Bologna 2016); Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica (Torino 2021); Lettere in giacenza. Due lezioni sull’umanismo (Roma 2022). http://www.festivalfilosofia.it
  continue reading

645 episoder

すべてのエピソード

×
 
Loading …

Velkommen til Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Hurtig referencevejledning

Lyt til dette show, mens du udforsker
Afspil