Artwork

Indhold leveret af Nicola Preti. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Nicola Preti eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app
Gå offline med appen Player FM !

28-Cessione del credito e sconto in fattura (intervista all'esperto)

10:33
 
Del
 

Manage episode 294749026 series 1524628
Indhold leveret af Nicola Preti. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Nicola Preti eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
ISCRIVITI ORA AI 9 VIDEO GRATIS PER RISTRUTTURARE CASA: https://www.nicolapreti.it/guida-gratuita
Capirai subito come progettare la tua casa con i materiali naturali.
==========================================
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO QUI: https://www.nicolapreti.it/blog/cessione-del-credito-e-sconto-in-fattura-nei-condomini
==========================================
Cessione del credito e sconto in fattura per i lavori nei condomini
Intervista a Marco Baù, commercialista di Verona
Marco ha seguito numerosi clienti che hanno usufruito delle detrazioni fiscali previste dal governo per i lavori di ristrutturazione.
In particolare ha esperienza nelle detrazioni riservate ai condomini: lo sconto in fattura e la cessione del credito.
Ho intervistato Marco per capire come usufruire di queste due utili agevolazioni nel caso di lavori di ristrutturazione di un condominio.
L'intervista è utile sia per i privati, che per le imprese e tutti i soggetti coinvolti nei lavori di ristrutturazione.
N: Ciao Marco, che cos'è la cessione del credito e lo sconto in fattura?
M: Sono due concetti ben distinti, purtroppo nel tempo qualcuno tende a confonderli invece sono due cose completamente diverse.
Lo sconto in fattura è nato nel 2019. La cessione del credito esiste già da qualche anno, è partita con i condomini, poi dal 2018 è stata estesa alle singole abitazioni.
N: Cos'hanno di diverso lo sconto in fattura e la cessione del credito?
M: In maniera molto semplice, lo sconto in fattura è uno sconto che posso richiedere al costruttore del mio condominio. Anziché godere individualmente delle detrazioni fiscali nei 10 anni successivi in maniera diretta, queste vengono cedute al costruttore e scomputate dal saldo delle fatture. Il fornitore che svolge il lavoro ha la possibilità di detrarle in 5 anni.
Invece, la cessione del credito è un po' più complessa. In questo caso c'è proprio una trattativa, cioè io decido sempre di cedere il mio credito a un soggetto che è coinvolto nei lavori, quindi un fornitore, un'impresa, un appaltatore, o un professionista, ma in questo caso non c'è uno sconto diretto della fattura ma una piccola contrattazione e bisogna mettersi d'accordo sul prezzo di cessione della mia detrazione.
Il concetto è sempre lo stesso: trasformo qualcosa che posso portarmi a casa in dieci anni in un liquidità immediata, lo monetizzo, e quest'altro soggetto che lo compra chiederà uno sconto, perché poi lui a sua volta quella detrazione la recupererà in 10 anni.
La cessione del credito nasce negli anni scorsi ed è rimasta immutata, anche con l'ultima finanziaria.
Lo sconto in fattura è stato invece pesantemente limitato perché ora si può applicare solo con l'Ecobonus (detrazione 65%) e solo con alcune tipologie di lavori.
N: Esatto, stiamo parlando dei lavori per il risparmio energetico qualificato su parti comuni condominiali. Comprende quindi le migliorie dell'involucro edilizio, con incidenza maggiore del 50% superficie disperdente, o la ristrutturazione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva che riguarda tutto l'edificio. Una cosa importante di questa norma è che gli incapienti, cioè le persone che hanno un basso reddito, possono cedere il loro credito.
M: Gli incapienti sono quei soggetti che hanno un lavoro dipendente o una pensione abbastanza contenuta fino a 8.000 Euro all'anno. Loro subiscono già uno scomputo delle proprie imposte, quindi quello che percepiscono è già un netto e non possono applicare detrazioni. Per loro il fisco ha previsto un'agevolazione in più: gli incapienti possono cedere il credito a istituti bancari, cosa che è vietata per tutti gli altri soggetti, oppure cedere a soggetti che non sono collegati ai lavori.
N: Ti è mai capitato in concreto che qualcuno cedesse il credito alla banca?
M: Sulla carta la normativa lo prevede, [...]
N: Ricordiamo che questa possibilità è riservata agli interventi di importo maggiore ai 200.000 Euro. Per gli anni di recupero della detrazione, in quanti anni posso recuperare la spesa?
M: Di base tutti noi con le detrazioni fiscali abbiamo un arco temporale di 10 anni indipendentemente da soggetto o dall'età. Per chi acquista il credito, se acquisti con cessione del credito in libera trattazione questo soggetto manterrà la durata decennale della detrazione. Chi compra il credito potrà detrarre quel credito dalle proprie tasse nei successivi 10 anni.
Invece, per lo sconto in fattura chi acquista può detrarlo in soli cinque anni. Il beneficio se scambi un credito commerciale per un credito fiscale è che lo recuperi molto più velocemente.
==========================================
SEGUIMI SUL BLOG ARCHITETTURA SOSTENIBILE CON NICOLA PRETI https://www.nicolapreti.it/blog
==========================================
I MIEI LIBRI
Case di paglia progettate per durare → https://www.blurb.com/b/9673481
Progettare la prefabbricazione → https://www.blurb.com/b/10012829
Abitare in una casa di canapa → https://www.blurb.com/b/10009922
  continue reading

30 episoder

Artwork
iconDel
 
Manage episode 294749026 series 1524628
Indhold leveret af Nicola Preti. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Nicola Preti eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
ISCRIVITI ORA AI 9 VIDEO GRATIS PER RISTRUTTURARE CASA: https://www.nicolapreti.it/guida-gratuita
Capirai subito come progettare la tua casa con i materiali naturali.
==========================================
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO QUI: https://www.nicolapreti.it/blog/cessione-del-credito-e-sconto-in-fattura-nei-condomini
==========================================
Cessione del credito e sconto in fattura per i lavori nei condomini
Intervista a Marco Baù, commercialista di Verona
Marco ha seguito numerosi clienti che hanno usufruito delle detrazioni fiscali previste dal governo per i lavori di ristrutturazione.
In particolare ha esperienza nelle detrazioni riservate ai condomini: lo sconto in fattura e la cessione del credito.
Ho intervistato Marco per capire come usufruire di queste due utili agevolazioni nel caso di lavori di ristrutturazione di un condominio.
L'intervista è utile sia per i privati, che per le imprese e tutti i soggetti coinvolti nei lavori di ristrutturazione.
N: Ciao Marco, che cos'è la cessione del credito e lo sconto in fattura?
M: Sono due concetti ben distinti, purtroppo nel tempo qualcuno tende a confonderli invece sono due cose completamente diverse.
Lo sconto in fattura è nato nel 2019. La cessione del credito esiste già da qualche anno, è partita con i condomini, poi dal 2018 è stata estesa alle singole abitazioni.
N: Cos'hanno di diverso lo sconto in fattura e la cessione del credito?
M: In maniera molto semplice, lo sconto in fattura è uno sconto che posso richiedere al costruttore del mio condominio. Anziché godere individualmente delle detrazioni fiscali nei 10 anni successivi in maniera diretta, queste vengono cedute al costruttore e scomputate dal saldo delle fatture. Il fornitore che svolge il lavoro ha la possibilità di detrarle in 5 anni.
Invece, la cessione del credito è un po' più complessa. In questo caso c'è proprio una trattativa, cioè io decido sempre di cedere il mio credito a un soggetto che è coinvolto nei lavori, quindi un fornitore, un'impresa, un appaltatore, o un professionista, ma in questo caso non c'è uno sconto diretto della fattura ma una piccola contrattazione e bisogna mettersi d'accordo sul prezzo di cessione della mia detrazione.
Il concetto è sempre lo stesso: trasformo qualcosa che posso portarmi a casa in dieci anni in un liquidità immediata, lo monetizzo, e quest'altro soggetto che lo compra chiederà uno sconto, perché poi lui a sua volta quella detrazione la recupererà in 10 anni.
La cessione del credito nasce negli anni scorsi ed è rimasta immutata, anche con l'ultima finanziaria.
Lo sconto in fattura è stato invece pesantemente limitato perché ora si può applicare solo con l'Ecobonus (detrazione 65%) e solo con alcune tipologie di lavori.
N: Esatto, stiamo parlando dei lavori per il risparmio energetico qualificato su parti comuni condominiali. Comprende quindi le migliorie dell'involucro edilizio, con incidenza maggiore del 50% superficie disperdente, o la ristrutturazione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva che riguarda tutto l'edificio. Una cosa importante di questa norma è che gli incapienti, cioè le persone che hanno un basso reddito, possono cedere il loro credito.
M: Gli incapienti sono quei soggetti che hanno un lavoro dipendente o una pensione abbastanza contenuta fino a 8.000 Euro all'anno. Loro subiscono già uno scomputo delle proprie imposte, quindi quello che percepiscono è già un netto e non possono applicare detrazioni. Per loro il fisco ha previsto un'agevolazione in più: gli incapienti possono cedere il credito a istituti bancari, cosa che è vietata per tutti gli altri soggetti, oppure cedere a soggetti che non sono collegati ai lavori.
N: Ti è mai capitato in concreto che qualcuno cedesse il credito alla banca?
M: Sulla carta la normativa lo prevede, [...]
N: Ricordiamo che questa possibilità è riservata agli interventi di importo maggiore ai 200.000 Euro. Per gli anni di recupero della detrazione, in quanti anni posso recuperare la spesa?
M: Di base tutti noi con le detrazioni fiscali abbiamo un arco temporale di 10 anni indipendentemente da soggetto o dall'età. Per chi acquista il credito, se acquisti con cessione del credito in libera trattazione questo soggetto manterrà la durata decennale della detrazione. Chi compra il credito potrà detrarre quel credito dalle proprie tasse nei successivi 10 anni.
Invece, per lo sconto in fattura chi acquista può detrarlo in soli cinque anni. Il beneficio se scambi un credito commerciale per un credito fiscale è che lo recuperi molto più velocemente.
==========================================
SEGUIMI SUL BLOG ARCHITETTURA SOSTENIBILE CON NICOLA PRETI https://www.nicolapreti.it/blog
==========================================
I MIEI LIBRI
Case di paglia progettate per durare → https://www.blurb.com/b/9673481
Progettare la prefabbricazione → https://www.blurb.com/b/10012829
Abitare in una casa di canapa → https://www.blurb.com/b/10009922
  continue reading

30 episoder

Alle episoder

×
 
Loading …

Velkommen til Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Hurtig referencevejledning