For at give dig den bedst mulige oplevelse bruger dette websted cookies. Gennemgå vores Fortrolighedspolitik og Servicevilkår for at lære mere.
Forstået!
Hilde Mosse comes from one of the wealthiest families in Berlin and stands to inherit an enormous fortune. But she longs for something more meaningful than the luxurious lifestyle her family provides. So Hilde decides to pursue her dream of becoming a doctor. As the Nazis take power in Germany and the Mosse family is forced to flee, Dr. Hilde Mosse lands in New York having nearly lost everything.. She finds her calling treating the mental health of Black youth – and the symptoms of a racist system. In addition to photographs, school records, and correspondence spanning Hilde Mosse’s entire lifetime, the Mosse Family Collection in the LBI Archives includes the diaries she kept between 1928 and 1934, from the ages of 16-22. Hilde’s papers are just part of the extensive holdings related to the Mosse Family at LBI. Learn more at lbi.org/hilde . Exile is a production of the Leo Baeck Institute, New York and Antica Productions. It’s narrated by Mandy Patinkin. This episode was written by Lauren Armstrong-Carter. Our executive producers are Laura Regehr, Rami Tzabar, Stuart Coxe, and Bernie Blum. Our producer is Emily Morantz. Research and translation by Isabella Kempf. Voice acting by Hannah Gelman. Sound design and audio mix by Philip Wilson. Theme music by Oliver Wickham. Please consider supporting the work of the Leo Baeck Institute with a tax-deductible contribution by visiting lbi.org/exile2025 . The entire team at Antica Productions and Leo Baeck Institute is deeply saddened by the passing of our Executive Producer, Bernie Blum. We would not have been able to tell these stories without Bernie's generous support. Bernie was also President Emeritus of LBI and Exile would not exist without his energetic and visionary leadership. We extend our condolences to his entire family. May his memory be a blessing. This episode of Exile is made possible in part by a grant from the Conference on Jewish Material Claims Against Germany, which is supported by the German Federal Ministry of Finance and the Foundation Remembrance, Responsibility and Future.…
Benvenuto nel canale Podcast di Risk & Compliance. Raccontiamo le vostre storie, le vostre esperienze, i vostri obiettivi, le vostre idee, i vostri sogni. Le migliori interviste ai grandi professionisti della Compliance, del Rischio, della Governance, dell'Audit, del Legale. Confrontati con gli esperti, lasciati ispirare dai loro pensieri, entra anche tu nella community di Risk & Compliance Platform Europe!
Benvenuto nel canale Podcast di Risk & Compliance. Raccontiamo le vostre storie, le vostre esperienze, i vostri obiettivi, le vostre idee, i vostri sogni. Le migliori interviste ai grandi professionisti della Compliance, del Rischio, della Governance, dell'Audit, del Legale. Confrontati con gli esperti, lasciati ispirare dai loro pensieri, entra anche tu nella community di Risk & Compliance Platform Europe!
L’ospite del nostro podcast è Giorgio IRTINO , Consulente con una lunga e importante esperienza anche nella Formazione e nell’ Auditing con incarichi manageriali in aziende manifatturiere e di servizi. Il quantum computing è un tipo speciale di computer che sfruttano i principi della meccanica quantistica e sono in grado di eseguire alcune operazioni in modo significativamente più efficiente rispetto ai computer classici per determinati tipi di problemi estremamente complessi finora ritenuti irrisolvibili o risolvibili solo in tempi estremamente lunghi. Ma quali sono i benefici nel settore della Finanza ed in particolare della Compliance? Come può il quantum computing aiutarci a prevedere scenari di crisi oppure a rilevare le frodi ? Giorgio IRTINO ci porta nel mondo del quantum computing “spiegato in maniera semplice”, anche per i non tecnici. Parliamo anche di come sia importante definire una regolamentazione, una governance universale che tenga conto degli impatti generati da tutte le tecnologie emergenti anche sotto i profili etici, giuridici, economici e sociali. Giorgio IRTINO scrive regolarmente articoli per la Piattaforma Risk & Compliance sui temi delle tecnologie informatiche innovative, della Business Intelligence e, sui rischi e le metodologie più attuali per anticipare il futuro Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali: riskcompliance.it Facebook YouTube…
L’Euro Digitale continua la sua marcia e, a novembre scorso, è iniziata la fase preparatoria con l’obiettivo di gettare le basi per l’eventuale emissione dell’Euro Digitale . Fra le attività ci sono la predisposizione di un codice normativo, la selezione dei fornitori che realizzeranno l’infrastruttura tecnologica e la conduzione di test per verificare la corrispondenza dei requisiti delle banche centrali e degli utilizzatori finali dell’Euro Digitale (imprese, cittadini, PA). L’ospite della nuova puntata del nostro podcast è Nicola MITIDIERI, Head of Compliance & AML e Privacy DPO di DeA Capital Real Estate SGR . Ed è un nome noto a molti che seguono il network di Risk & Compliance, un professionista di lungo corso, impegnato e apprezzato relatore in convegni e tavole rotonde di istituzioni primarie, fra cui anche Banca d'Italia. Per Risk & Compliance ha scritto alcuni articoli e abbiamo registrato insieme una video-intervista. L’Euro Digitale è la risposta alla crescente digitalizzazione delle transazioni finanziarie e all'evoluzione delle abitudini di pagamento nella società. L'obiettivo è fornire un mezzo di pagamento digitale sicuro e accessibile a tutti , oltre a preservare la sovranità monetaria dell'area euro . Perché l'implementazione dell'Euro Digitale sia un successo deve tenere conto anche degli aspetti tecnologici, normativi, economici e sociali. Senza dimenticare che l'introduzione dell'Euro Digitale comporta anche sfide da affrontare, come la sicurezza informatica , la privacy e l'impatto sulla stabilità finanziaria . Incuriositi? Non resta che ascoltare il podcast di Risk & Compliance con Nicola MITIDIERI Head of Compliance & AML e Privacy DPO di DeA Capital Real Estate SGR. Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali: riskcompliance.it Facebook YouTube…
Il nostro ospite della puntata del podcast di Risk & Compliance è Alessandro CERBONI. Alessandro è consulente strategico e specialista in materia di Compliance ed è anche il Responsabile Scientifico nonché Vicepresidente di Asso Compliance. Una delle prime associazioni con cui Risk & Compliance ha stretto accordi di collaborazione. Il podcast di oggi è incentrato sull'efficacia della Compliance e come far sì che la compliance riesca a permeare efficacemente tutta l'azienda. Molti nella compliance stanno adottando gli algoritmi abbinati all' intelligenza artificiale senza comprenderne appieno il funzionamento. Spesso tali sistemi possono individuare correlazioni fuorvianti e contenere bias, causando errori significativi, generando così effetti negativi in vari settori. Parallelamente vi è un dibattito sulla trasparenza degli algoritmi , spesso considerati segreto industriale. Ma la trasparenza è importante poiché gli algoritmi possono contenere bias e pregiudizi che limitano l'efficacia e possono discriminare categorie e gruppi di persone. I casi relativi ad aziende e PA cadute nell'errore della "discriminazione" di nazionalità, di genere, di indirizzo di residenza sia in Europa e sia nel mondo vengono toccati anche in questo podcast. Ed è grazie alla compliance cognitiva che si sta cercando di rendere più comprensibili le leggi e le normative per il pubblico generale. Questo approccio favorisce la comprensione dello spirito della legge, piuttosto che l'uso di termini complessi e difficili da interpretare. Questo aiuta le persone a conformarsi alle norme anche in situazioni di incertezza. I Compliance Manager moderni possono adottare strumenti come il codice etico, che contiene linee guida euristiche per prendere decisioni in condizioni incerte e risolvere dilemmi, aiutando l'azienda a seguire le norme in modo coerente. Alessandro CERBONI pubblica regolarmente articoli sulla piattaforma Risk & Compliance ed ha pubblicato di recente un libro " Il tutto è più della somma delle parti " con riflessioni, metodi e strumenti per una compliance coerente ed efficace. Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali: riskcompliance.it Facebook YouTube…
Una nuova puntata del nuovo format: in conversazione con due ospiti Ermelindo LUNGARO e Piero MAGRI sul tema della corruzione ed in particolare uno scambio di esperienze sull’applicazione oggettiva di norme e presidi anticorruzione, dalla 231 alle norme penali. Ermelindo LUNGARO è commercialista revisore dei conti e Presidente di diversi OdV nonchè docente all’Università di Tor Vergata . Piero MAGRI è avvocato penalista partner dello studio RP Legal & Tax, Presidente di OdV e Fondatore dell’Osservatorio dei Penalisti degli studi Multipractice . I nostri ospiti si raccontano a Risk & Compliance e condividono a cuore aperto con il nostro network non solo il “come fare per…” ed i casi a lieto fine ma anche gli scivoloni , gli ostacoli e le trappole da evitare. Perché siamo convinti che la lotta alla corruzione si vince mettendo a fattor comune le esperienze vissute, i casi affrontati, le lezioni apprese senza aver paura di evidenziare le incongruenze, i punti di miglioramento e gli ostacoli incontrati - anche quelli nascosti -. In questa puntata parliamo di: come progettare e monitorare, in ottica integrata di compliance 231, un sistema di gestione anticorruzione nel settore privato ; le sfide per la compliance anticorruzione nel settore privato e il confronto con il settore pubblico. Quali sono gli effetti del modello 231 e delle policy anticorruzione per una società coinvolta in un processo penale. Le novità interpretative del “resto o residuo di corruzione”: il nesso di causa e l’utilità corruttiva. Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali: riskcompliance.it Facebook YouTube…
Un format diverso: una conversazione con Antonio MEOLA ed Ermelindo LUNGARO su oggettive esperienze di contaminazione e cambiamento nel pubblico e nel privato in ambito anticorruzione. Si raccontano a Risk & Compliance, due ospiti - riconosciuti fra i maggiori esperti di problemi e metodologie anticorruzione - che integrano l’esperienza professionale con lezioni agli studenti delle Università LUISS e Tor Vergata: Antonio MEOLA è avvocato Segretario della Città Metropolitana di Napoli , Ermelindo LUNGARO è commercialista revisore e Presidente di diversi OdV . In questa nuova puntata parliamo di anticorruzione intesa come misure per prevenire la corruzione; di corruzione attiva e passiva ; di compliance anticorruzione nella PA e nelle società pubbliche; delle innovazioni nella PA per gestire le risorse del PNRR ; di come riuscire ad adottare con successo strumenti e misure in ottica integrata di compliance 231 ; delle sfide legate al monitoraggio e quindi di come impostare i sistemi di monitoraggio affinché siano un efficace strumento di guida per l’azione dei manager; del confronto, delle esperienze comuni e delle specificità di società pubbliche, società partecipate e società private in ottica di contrasto alla corruzione; delle iniziative della Città metropolitana di Napoli per favorire coesione, legalità ed efficienza fra enti statali ed enti locali. Gli argomenti sono diversi ma sulla corruzione si gioca una partita fondamentale perché la corruzione impoverisce il Paese , disperde la fiducia nelle istituzioni pubbliche e private e mina la coesione della società. Un tema che tocca tutti in tutti i Paesi, anche in Europa ci sono forti pressioni per far nascere un’autorità europea anticorruzione. Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali: riskcompliance.it Facebook YouTube…
L’ospite del nostro podcast di oggi è Michela BARBAROSSA . L’avvocato BARBAROSSA è Head of Legal & Compliance IT e, da poco, Board member di Grünenthal Italia (ed anche autrice – con grande seguito – per la Piattaforma di Risk & Compliance). Il tema ESG ( Environmental, Social, Governance ) porta con sé molto fermento: in tutte le aziende, dal Cda fino alle riunioni fra colleghi ma anche nelle istituzioni e, fra amici. È una nuova sfida; ed è noto che, a livello di organizzazione, il primo ambito coinvolto sia l’Ufficio Legale. Parliamo con Michela BARBAROSSA di come l’Ufficio Legale venga impattato dalle norme ESG e delle azioni/attività delle imprese che decidono di intraprendere un percorso di certificazione ESG : i diversi livelli di normativa di riferimento, come scegliere l’agenzia di Rating , a quali rischi fare attenzione. Il percorso ESG è fortemente legato ad un vantaggio competitivo ed alla possibilità di attrarre gli investitori ma va fatto tenendo acceso il faro dell’etica per evitare di scivolare nel greenwashing . Inoltre, parliamo del commitment del CdA che si riverbera su tutta l’impresa e di come vengono coinvolti non solo l’Ufficio Legale ma – con diversa responsabilità – la Compliance anche nei programmi di Corporate Social Responsibility . Infine, l’esperienza tutta italiana delle Società Benefit : a cosa servono e riusciranno a diventare una “ best practice ”? Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali: riskcompliance.it Facebook YouTube…
L'ospite del nostro podcast di oggi è Maurizio RUBINI . L'avvocato RUBINI è un giurista d'impresa esperto in compliance dei servizi bancari e finanziari ed è advisor in società di consulenza a livello internazionale. È un nome che non ha bisogno di presentazioni. Molto noto a tutti coloro che si occupano di Compliance, Trasparenza, Anticorruzione e AML è anche un apprezzato Autore per la Piattaforma Risk & Compliance. In questo podcast parliamo di whistleblowing , ossia delle segnalazioni del personale - spesso - interno delle organizzazioni pubbliche e private come arma nella lotta alla corruzione. I dati ufficiali che circolano parlano di una corruzione monstre che costa all'Italia 237 miliardi di Euro all'anno. Oltre a trasparenza, responsabilità, un efficace perimetro dei controlli, la protezione dei whistleblowers è parte integrante degli strumenti indispensabili per contrastare la corruzione. Ascoltiamo dalla voce di Maurizio RUBINI quali sono i punti cardine e le criticità da eliminare per un' efficace programma di protezione del whistleblowing , scopriamo per esperienza diretta le differenze fra Italia e Stati Uniti ma anche l'evoluzione culturale avvenuta nel nostro Paese e la nuova sensibilità perché i corrotti "rubano" il futuro dell'Italia. Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali: riskcompliance.it Facebook YouTube…
Marco AVANZI è Responsabile della Compliance e DPO in una multinazionale della grande distribuzione del settore retail, ed ha una comprovata esperienza nell'implementazione dei framework di gestione e controllo dei rischi. Il suo è un osservatorio privilegiato con cui confrontarsi e da cui trarre ispirazione: ogni giorno partecipa e vive un ambiente di cross-cultural management. In questa nuova puntata, parliamo di imprese e dei rischi connessi alla catena di fornitura . Fare impresa e vendere i propri prodotti e servizi significa cercare, e mantenere, un vantaggio competitivo anche attraverso la due diligence della supply chain. Verificare i propri fornitori è fondamentale per gestire il proprio mercato: cogliere le opportunità, mitigare i rischi ed eventuali danni reputazionali, prendere decisioni di nei momenti critici. Tutte attività che si possono fare con successo solo se si conoscono i processi aziendali . Così, ad esempio, in tempi di elevata inflazione si può condurre gli acquisti in modo più intelligente, prestare maggiore attenzione ai prezzi e, soprattutto, recuperare efficienza nei processi. Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali: riskcompliance.it Facebook YouTube…
Florinda SCICOLONE è una giurista d'impresa con specializzazione nelle normative compliance ed è fortemente impegnata in diverse Associazioni di cui è socia (con incarichi a livello nazionale). Fra queste la Fondazione Marisa Bellisario, AITRA, AIGI, Centro Studi Ambrosoli, Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice e Centro Studi Europeo Compliance & Antiriciclaggio. Ma è anche un'esperta riconosciuta nelle tematiche della parità di genere: gli aspetti critici, l'innovazione normativa, i comportamenti vincenti e, soprattutto, la visione per costruire insieme un futuro dove il sapere, il saper fare e il saper essere delle donne sia pienamente integrato in azienda per contribuire a salvaguardare e aumentare i bilanci aziendali. In questo podcast interattivo - di giugno 2022 - parliamo con Florinda SCICOLONE di obiettivi europei e italiani, di certificazione, del ruolo dell'Italia e della Legge Golfo-Mosca e del perché abbiamo bisogno di "Donne Ascensore" (terminologia presa in prestito da Lella Golfo che ha anticipato - non solo in Italia ma in Europa - la centralità di queste tematiche). Seguici e approfondisci i temi di Risk & Compliance anche sui nostri altri canali: riskcompliance.it Facebook YouTube…
Velkommen til Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.
Slut dig til verdens bedste podcast-app for at styre dine yndlings shows online og afspille dem offline på vores Android og iOS apps. Det er gratis og nemt!