For at give dig den bedst mulige oplevelse bruger dette websted cookies. Gennemgå vores Fortrolighedspolitik og Servicevilkår for at lære mere.
Forstået!
Indhold leveret af IFL Magazine Radio. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af IFL Magazine Radio eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
For the first time, Skip Intro goes to The Paris Theater in Manhattan to sit down with Rebecca Ferguson who stars as Captain Olivia Walker in A HOUSE OF DYNAMITE . Directed by Oscar-winning Kathryn Bigelow, the film was screened this month at the historic 535-seat theater — NYC’s longest-running arthouse cinema. Ferguson shares what it was like to read the powerful script written by Noah Oppenheim and how working with Bigelow was unlike any other experience on set. The Mission Impossible actor also talks about jumping off the roof of the Vienna State Opera with Tom Cruise, Denis Villeneuve’s love of veils and jingle jangles in Dune , and teases Netflix’s upcoming Peaky Blinders movie with Cillian Murphy. Video episodes available on Still Watching Netflix YouTube Channel. Listen to more from Netflix Podcasts .…
Indhold leveret af IFL Magazine Radio. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af IFL Magazine Radio eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
March Madness è il podcast di basketballncaa.com dedicato al college basket con notizie, approfondimenti e curiosità provenienti dall’Ncaa. Dalle future stelle che andranno in Nba ai ragazzi italiani che hanno deciso di giocare e studiare negli Stati Uniti, dalle grandi università ai college sconosciuti, raccontiamo tutto quello che accade nel campionato di pallacanestro più grande del mondo.
Indhold leveret af IFL Magazine Radio. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af IFL Magazine Radio eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
March Madness è il podcast di basketballncaa.com dedicato al college basket con notizie, approfondimenti e curiosità provenienti dall’Ncaa. Dalle future stelle che andranno in Nba ai ragazzi italiani che hanno deciso di giocare e studiare negli Stati Uniti, dalle grandi università ai college sconosciuti, raccontiamo tutto quello che accade nel campionato di pallacanestro più grande del mondo.
Le parole in esclusiva di Achille Lonati, l'esordio già maturo di Dame Sarr e l'esplosione di Koa Peat contraddistinguono la prima puntata di March Madness con il college basket ufficialmente iniziato. Dopo i problemi tecnici di settimana scorsa (scusateci!), arriviamo a bomba con le prime impressioni su Duke, Florida, Arizona, gii italiani e italiane e i prospetti al Draft.…
Non ne potevamo più di fare preview, quindi a March Madness i primi assaggi di preseason. Lo scontro a distanza c'è stato tra AJ Dybtansa e Cameron Boozer che piazzano due trentelli, mentre Michgan, Auburn e Illinois sono alle prese con alcune incognite.
A poco più di due settimane dall'inizi odelal staigone, l'AP Poll ci regala Preseason Top 25 della stagione: la Top 5 è identica alla nostra. A March Madness analizziamo differenze e similitudine e strane tendenza di questa classifica inauguarale.
Non è più l'NCAA di dieci anni fa: niente più Duke o Calipari a fare singole recruiting class mostruose, ma l'NIL ha redistribuito le possibilità dando a diversi programmi la possibilità di permttersi dei 5 stelle. Dopo i cinque che si giocheranno il Draft, andiamo a vedere gli altri 5 stelle della prossima stagione.…
Cinque giocatori, una prima scelta assoluta. Nella nuova puntata di March Madness analizziamo la corsa al Draft Nba, più agguerrita che mai. Darryn Peterson, Cameron Boozer, AJ Dybantsa, Nate Ament e Mikel Brown sono i volti di una classe profondissima.
Bruce Pearl si ritira e Maikcol Perez chiude anzitempo la stagione. Nel nuovo episodio di March Madness vi aggiorniamo sulle ultime - terribili - notizie del mondo NCAA: un decano e super personaggio che si ritira e uno dei migliori talenti italiani che non giocherà nel 25-26
Ritorna March Madness con quattro domande filosofiche sulla stagione 2025-26: italiani, europei, le squadre più forti e i grandi prospetti per una panoramica che lancia una grande stagione, tutta da seguire su BasketballNcaa.com
Mentre il transfer portal si riapre e il mondiale U-19 finisce, a March Madness The OffSeason cerchiamo di fissare i punti cardine della prossima stagione partendo dalle migliori squadre, sulla carta, del 25-26: Purdue torna con tanti effettivi più un recruit europeo spaventoso, mentre St John's e Michigan si affidano al transfer portal per rimescolare un team dalla chimica complicata.…
Coach K ha parlato: Cooper Flagg è il miglior freshmen mai pasato a Duke e questo Dallas lo sa bene e probabilmente lo sceglierà alla No.1 del prossimo Draft. A March Madness The OffSeason ci curiamo del Draft e delle potenziale perle che il secondo giro potrebbe riservare.
Una settimana nel cuore della pallacancestro americana: il centro dell'Olimpia Luigi Suigo visiterà prima il campus di Purdue e poi quello di Indiana. Ma non solo perché ascoltiamo le parole in esclusiva di Niccolò Moretti e le classi transfer e recruit di Arizona e Michigan State.
É arrivata una sentenza storica per l'NCAA e March Madness ne parliamo. Le università avranno d'ora in avanti un salary cap per pagare direttamente i giocatori perdendo così lo status di studenti-atleti. Questo apre una serie di questione che affrontiamo nella puntata.
Con qualche settimana d'anticipo, diversi giocatori hanno deciso di sciogliere le riserve, togliere il proprio nome dal Draft e tornare in NCAA. Uno su tutti Pettiford che con Auburn potrebbe puntare a titolo e quintetto All-American, così come MIlos Uzan con Houston e Yaxel Lendeborg a Michigan.
Il NIL ti costringe ad un solo colpo di rilievo: per questo i destini di Darrion Williams e PJ Haggerty si sono intrecciati con NC State chiamata a scegliere su chi puntare e Kansas State sullo sfondo a vedere chi rimaneva in palio. Questo, Dame Sarr e molto altro nel nuovo episodio di March Madness.…
A March Madness in esclusiva le parole di Achille Lonati, futura guardia di Saint Bonaventure, e di Vittoria Blasigh, guardia di Miami. In più, gli aggiornamenti sui recruit di Dame Sarr e gli arrivi di Maickol Perez a Baylor e di Boogie Fland a Florida.
Boogie Fland rimanda il sogno Draft per un anno e ritorna in NCAA. A March Madness The OffSeason parliamo di un suo eventuale approdo a Florida e del lavoro interessante fatto da un paio di squadre nel Portal.
Lo sapevamo quando li abbiamo visti in finale del mondiale Under 17: questi giovani italiani ci avrebbero fatto divertire. A March Madness The OffSeason facciamo il punto sull'Italian Invasion: Dame Sarr è corteggiato da Duke, North Carolina e Kansas, mentre Achille Lonati andrà alla corte di Adrian Wojnarowski. Gabriel Pozzato in Big East da Pitino Jr e chissà se vedremo Luigi Suigo da Pitino padre il prossimo anno.…
C'è un portal tutto da scoprire e una serie di movimenti tutti da analizzare. A March Madness The OffSeason entriamo nel cuore della vicenda, analizzando le mosse di due coach al secondo anno: Dusty May a Michigan e Eric Musselman a USC, cercando di capire le varie strategie, economiche e sportive, dietro le scelte dei giocatori.…
Budget milionari, università pronta a mettere sul tavolo dollari e dollari: questa è la nuova offseason NCAA all'insegna del NIL. A March Madness facciamo il punto della situazione tra pro e contro, squadre ricche e mid major senza più magie e soprattutto come l'istituzione NCAA sta rispondendo a tutto ciò.…
Nella Final Four delle No.1 è Florida a spuntare e prendersi il titolo. Nella nuova puntata del podcast, l'analisi del capolavoro di coach Todd Golden, le gesta di Walter Clayton e le sconfitte brucianti di Houston, Duke e Auburn.
Duke, Houston, Auburn e Florida erano le quattro No.1 di questo torneo e sono le quattro superstiti che si giocheranno il titolo a San Antonio nel prossimo weekend. Tutte le Final Four commentate nella nuova puntata di March Madness.
In America non si parla d'altro: è March Madness senza avere nessuna Cinderella al secondo weekend? Nel nostro podcast rispondiamo a questa domanda e analizziamo le pazzesche storie delle Sweet Sixteen: John Calipari, Kentucky, Caleb Love contro Duke, Tom Izzo che vuole provarci ancora
Manca pochissimo all'inizio della March Madness e nel nostro podcast analizziamo, regional per regional, tutte le maggiori pretendenti al titolo, le possibilità di upset e le chance per eventuali Cinderella. Auburn, Duke, Florida e Houston sono le No.1, avranno delle No.2 difficili da battere e il livello medio generale sembra altissimo.…
Già undici biglietti sono stati staccati per la March Madness e nel nuovo episodio del nostro podcast raccontiamo l'incredibile storia di Saint Francis e il trionfo esteticamente brutto di Gonzaga.
Secondo i pronostici di Joe Lunardi, SEC e Big Ten sono pronte a disintegrare il record di squadre mandate al torneo della Big East. A March Madness è arrivato marzo e il suo profumo porta ragionamenti sulla Big Dance che sta per arrivare.
Trattare la conference migliori degli ultimi anni nel proprio giardino di casa. Houston si è mangiata la Big 12 per il secondo anno di fila e si iscrive tra le candidate al titolo. A March Madness parliamo dei Cougars e del dominio che Duke sta imponendo in ACC.
Auburn fa suo il derby contro Alabama: la No.1 batte la No.2 della nazione e si prende, con molta probabilità, la conference. Nella nuova puntata di March Madness parliamo proprio di conference indirizzate: la Big 12 con l'ennesima dimostrazione di forza di Houston, la Big Ten con Michigan a prendere il largo. Ma anche di delusioni: Kansas, Kentucky e UConn, tre storie diverse di sconfitta.…
Dopo un sabato in cui Auburn e Duke hanno perso la loro imbattibilità in conference, il college basket si inchina alla SEC: le prime tre della nazione fanno parte della conference che può contare fino a cinque squadre in Top Ten. Ma non solo: Kansas e UConn balbettano, in attesa dei grandi scontri di sabato.…
Rick Pitino sta iniziando a cucinare in Big East! Nella nuova puntata di March Madness, parliamo di St John's, neo capolista della conference, e delle difficoltà di Kentucky, 4 sconfitte nelle ultime 5. Cosa sarà delle loro staigoni?
La Big 12 impazzisce per tre giorni e vede due big match decidersi allo scadere: Kansas sciupa l'occasione ghiotta di battere l'imbattuta Houston buttando via una partita vinta due volte, mentre Caleb Love impazzisce con un buzzer da 20 metri. Sabato arriva la più grande rivalità della D-I: North Carolina vs Duke.…
A March Madness andiamo a valutare l'inizio di regular season delle varie big della Division I: Michigan State sorprende tutti e entra in Top Ten, Kentucky è divertente ma riuscirà ad avere la continuità per giocarsi la SEC? North Carolina sembra deragliare, mentre la presa di Kansas sulla Big 12 sembra aver perso di forza.…
La SEC si prende sempre con più forza la scena in questa stagione! A March Madness parliamo dei due upset rifilati ad Alabama e Florida, entrambe in Top 5: Chris Beard si redime con la sua Ole Miss, imbattuta in conference, mentre Missouri gioca un altro brutto scherzo. Chi non sorride invece è John Calipari e la sua Arkansas, ancora a secco di vittorie.…
É tempo di conference season a March Madness e nella nuova puntata cerchiamo di analizzare i temi emersi dalle prime partite: Duke sembra non avere rivali in ACC, mentre Kansas e Indiana sono ancora in cerca di loro stesse dopo due mesi di stagione. UConn è alle prese con gli infortuni e la SEC promette spettacolo in ogni serata da qui alla fine dell'anno.…
Tre quintetti più un sesto uomo a conduttore. Un punto ad ogni giocatore unico chiamato nel quintetto. Benvenuti al Christmas Game di March Madness, il vostro podcast di fiducia sul mondo dell'NCAA. Chi sono i 15 (+3) giocatori da scoprire in questa stagione? Scopritelo insieme a noi
AJ Dybantsa vola a BYU. Non è un mormone, non è dello Utah eppure il college della Big 12 sta diventando una meta allettante per i prospetti. A March Madness parliamo di questo e facciamo il ranking dei migliori giocatori e delle migliori squadre
Dopo un mese di stagione esatto, quali sono le squadre su cui vale ancora puntare e su chi è meglio lasciare stare? A March Madness analizziamo il primo mese del campionato, tra sorprese, ambiguità e crolli improvvisi
La Feast Week ci regala una marea di scontri tra Top Ten, upset e momenti imbarazzanti. A March Madness parliamo della tendenza di Cooper Flagg a fare le virate, i piagnistei di Dan Hurley e il calcione che Hunter Dickinson ha dato a Maliq Brown in Kansas-Duke
Il fattore campo pesa eccome nel college basketball! Può portare in pochi giorni Purdue a fare l'upset contro Alabama a subirne uno contro Marquette. Questo, Duke-Arizona e la preview dei tornei della prossima settimana nel nuovo episodio di March Madness!
Due sanguinose palle perse rovinano l'ottima gara di Cooper Flagg e consegnano l'uspet in mano a Kentucky. A March Madness parliamo del Champions Classic, del potenziale dei Wildcats, di Duke e di Kansas e delle loro prospettive in questa stagione.
É finalmente iniziata la stagione Ncaa! Baylor non mette la firma nel big match della prima giornata e viene schiantata da Gonzaga, +38 il finale. Texas se la passa male con Ohio State ma può godersi il recordman Tre Johnson, meglio di Kevin Durant nella prima partita!
Anche l'NCAA ha la sua preseason ormai e a March Madness cerchiamo di capire cosa potrà esserci utile. Boogie Fland sorprende e dà un motivo per credere ancora in Calipari. Si apre il dibattito su Cooper Flagg e su Kansas: sono loro gli indiscussi No.1? Pensieri sparsi su Houston, Indiana, Tennessee, Alabama in attesa dell'inizio di stagione di settimana prossima! Buona Madness!…
É un episodio di commiato, quello di March Madness: Tony Bennett non solo lascia Virginia, ma anche l'intero college basketball. Chi è stato il coach dei Cavaliers? Oltre a questo, i primi spunti delle partite pre-stagionali e il quintetto All American eletto dall'AP Poll
March Madness ritrova il suo trio al completo e si perde nei meandri delle Top 25 ufficiali uscite in settimana: tra una UConn che convince poco, una Big 12 tutta da scoprire e un Cooper Flagg che divide, ecco a voi la nuova puntata
É una lotta tra Kansas e Alabama per la No.1 di questa stagione. A March Madness analizziamo i due roster di Bill Self e Nate Oats per capire chi ha un piccolo vantaggio all'alba dell'inizio.
Dopo un decennio di chiacchiere, Gonzaga si trasferisce in Pac 12 dove diventerà il volto della pallacanestro della conference rivisitata. Andiamo ad analizzare anche tre squadre rimaste fuori dalla nostra Top 25: Texas, Louisville e Illinois.
La Pac 12 torna a bussare al mondo dei vivi! Nella nuova puntata di March Madness scandagliamo le mosse della non più defunta conference pacifica e cerchiamo di capire perché Adrian Wojnarowski ha deciso di lasciare l'NBA per la sua Alma Mater, Saint Bonaventure.
É tempo di giocatori a March Madness: chi prenderà lo scettro di Zach Edey? Un lungo come Hunter Dickinson o una guardia come Mark Sears? Una grande carrellata di freshmen, da Cooper Flagg al duo atomico di Rutgers, fino a arrivare alle velleità di titolo di alcune squadre. Enjoy!
Non è più il college basketball di una volta: la Red River Rivalry in SEC, la Pac 12 sparita, Villanvova in difficoltà e John Calipari sulla panchina di Arkansas. March Madness torna per l'ottava stagione con un mondo carico di novità da introdurvi.
Altro giro, altri due milioni di dollari spesi tramite al NIL. A March Madness The OffSeason parliamo di Coleman Hawkins e del suo nuovo contratto con Kansas State e di come Boston ha vinto il titolo NBA facendo le scelte giuste al Draft.
Il mondo del college basketball ha rischiato di perdere il suo nuovo santone Dan Hurley. A March Madness The OffSeason parliamo della non scelta di Hurley di rimanere a UConn, le sue prospettive e la decisione di non andare in Nba ai Los Angeles Lakers.
É tempo di Top 5: quali saranno le migliori squadre della prossima stagione? UConn è a caccia di un three-peat epocale, Kansas vuole la rivincita mentre Alabama fa per l'occasione della vita con Duke, Baylor e Houston ad aspettare al guado.
L'NCAA non è più la stessa. A March Madness The OffSeason parliamo della morte e del lascito di Bill Walton ma soprattutto della causa che ha sconvolto l'NCAA che d'ora in avanti vedrà le scuole pagare i giocatori direttamente.
In un soliloquio dedicato al Transfer Portal, March Madness ripassa i nomi che nella prossima settimana devono prendere una decisione: rimanere nel Draft oppure tornare in Ncaa?
Great Osobor sarà il giocatore più pagato della Division I. O almeno quello di cui sappiamo le cifre. Nella nuova puntata di March Madness The OffSeason entriamo nei meandri della NIL, tra tornei, contratti e legislazioni tutte da creare.
Mark Pope riga dritto per la sua strada e contnua a costruire la Kentucky che vuole. Sean Stewart è l'ultimo del grande esodo di Duke nel portal e a March Madness vi racontiamo gli ultimi colpi.
C'è un filo rosso che lega le offseason di Arkansas e Kentucky e ne parliamo nella nuova puntata di March Madness, The OffSeason. Da Johnell Davis a Karter Knox, Calipari e Pope si scambiano colpi nel portal, dove ogni giorno entrano ed esecono giocatori
Cosa può dare Zach Edey all'NBA? Lo scopriamo insieme in una puntata tema Draft di March Madness, The OffSeason. Tra una classi di lunghi intrigante e un dominatore, iniziamo ad addentrarci nel mondo NBA, lasciando lo spazio ad un aggiornamento sul transfer portal
Inizia l'OffSeason e a March Madness parliamo di Transfer Portal e Coaching Carousel. L'ingresso di Jeremy Roach di Duke nel portal scatena il panico e diamo i voti alle nuove assunzioni dei coach.
Due anni di dominio per entrare dritti dritti nella storia. UConn si conferma campione NCAA anche in questo 2024: Dan Hurley tra i santoni, statistiche da migliori di sempre, tutti i protagonisti. A March Madness parliamo della nuova dinastia, ma concediamo l'onore delle armi a Purdue e Zach Edey lanciando uno sguardo anche all'offseason e alla prossima stagione.…
Siamo ad un weekend dalla fine di tutto! A March Madness presentiamo le otto squadre che sono arrivate in fondo al torneo maschile e femminile con un grande tema che incombe: avremo la finale tra la squadra più forte e il giocatore/la giocatrice più forte?
Un primo weekend di March Madness spettacolare in molti sensi. Nella nuova puntata del podcast, analizziamo conference sorprendenti, la mancanza delle Cinderella al secondo turno, i colpi da Cenerentola del primo turno, un Calipari in via d'estinzione e molto altro, tra cui uno sguardo al futuro.
Tutto il bracket, region per region, squadra per squadra, Cinderelal per Cinderella, analizzato nella nuova puntata di March Madness dedicata... alla March Madness!
Undici squadre già sono al torneo e a March Madness andiamo dentro alcune qualche qualificata. Ma soprattutto è tempo di primi bilanci: tutti i nostri premi della nostra stagione, dal Player of the Year fino alla delusione, passando per Coach e Freshmen
Tra conference vinte e ultime settimane pazze, quali saranno le quattro squadre a staccare il biglietto da No.1 per il Grande Ballo? A March Madness analizziamo la situazione e ci lanciamo in pronostici
Kansas perde in casa, Houston no. Sono i Cougars i nuovi No.1 del ranking e i nuovi leader della Big 12, ormai ipotecata dopo questa grande settimana. A March Madness, parliamo della loro forza e dell'ennesima prova no-sense di Kentucky.
Prima Purdue, poi UConn. Nel giro di qualche giorno, il college basket assiste alla caduta delle due regine di questa stagione. Battuta di arresto fisiologica o problemi in vista del torneo? Ne parliamo nel nuovo episodio di March Madness!
Manca un mese a marzo e noi a March Madness facciamo il contro delle cose più importanti da tenere in vista: la lotta per la No.1 ha due certezze, invece tante big rischiano di rimanere fuori a meno di grandi miracoli finali. Indiana State invece è la possibile Cinderella.
Sono bastati due giorni per sbugiardare le grandi vittorie del weekend: Kansas e North Carolina fanno dei passi falsi, mentre Purdue e UConn non si arrestano. Una ripassata dello stato di forma delle grandi big del college basketball a March Madness!
É una puntata di March Madness proiettata verso il futuro: quattro partite, quattro scontri all'interno della Top Ten, quattro conference rappresentante, il meglio del college basketball. Il derby del North Carolina, Kansas-Houston e ancora, Wisconsin-Purdue e lo scontro tra le dominatrici della SEC. Preview e molto altro.…
Kentucky stecca in trasferta, Duke, Baylor e Kansas anche. A Gennaio ogni gita fuori porta rischia di essere fatale, anche alle big. Questo, esordi da favola, triple doppie notturne e molto altro nella nuova puntata di March Madness!
Zach Edey domina e trova uno sfidante in Dalton Knecht. Kansas cambia e lancia la sfida a UConn e Purdue. A March Madness prendiamo spunto dalla pazza notte di college basketball per passare in rassegna le conference più importanti della Division I
Una notte di stelle cadute: No.1 Purdue e No.2 Houston perdono in trasferta in due modi molti diversi. Ora si apre la caccia al primo posto della Top 25: quale sarà la prossima regina?
A March Madness passiamo in rassegna le big in difficoltà: da imbattibile a tre sconfitte. Cosa succede ad Arizona? Entriamo nelle difficoltà della squadra di Tommy Lloyd, ma anche quella del suo mentore Mark Few a Gonzaga fino ad arrivare ad un buonissimo Bronny James in una bruttissima USC e ad una Michigan ai tratti del derelitto.…
La partita dell'anno è arrivata in dirittura d'arrivo. A March Madness dedichiamo tantissimo spazio a Florida Atlantic-Arizona, un vero e proprio assaggio di torneo con qualche mese di anticipo. In più, insulti a Rick Pitino e una prima carrellata sulle conference
É tempo di Natale anche a March Madness che si sente generosa e dispensa i premi di metà stagione: Zach Edey è pronto ad entrare nella storia, ma chi è il miglior transfer di questo inizio stagione? Chi tra i freshmen è spiccato. E ancora, il primo quintetto e tante altre cose nella nuova puntata
March Madness incontra i suoi ascoltatori: l'undicesima puntata risponde a tutte le vostre domande su questo primo mese di stagione. Dal ritorno in campo di Bronny James alla corsa per il NPOY fino ad arrivare alle imbattute e alle sorti di coach in difficoltà come Tom Izzo e Juwan Howard. Buon ascolto!…
UConn domina contro North Carolina e mostra alla Division I quanto sia forte: è possibile il repeat per gli Huskies? A March Madness, una lunga panoramica sulle contender che questo inizio di stagione ci ha regalato con uno sguardo lanciato sull'inizio delle conference.
Kentucky travolge Miami con un secondo tempo al limite della perfezione e prenota un posto tra le grandi. In questa nuova puntata di March Madness, i segreti della giovane truppa di Calipari, la nuova No.1, il bilancio del Maui e del Battle 4 Atlantis ma soprattutto tanti succosissimi pronostici
Stanotte il Maui incoronerà la nuova No.1. Marquette toglie la corona a Kansas grazie ad una prova di grande intensità e precisione, smantellando ogni certezza dei campioni in carica. Purdue resiste alle botte da orbi di Tennessee e punge con un Fletcher Loyer ritrovato. Chi sarà la nuova No.1? Questo e molto altro a March Madness…
Nella nottata dominata dal Champions Classic, a sorridere sono Duke e Kansas con due prove molto diverse. La prima si affida ad un volto nuovo e inaspettato: Caleb Foster. La seconda a tutta la sua esperienza e a delle prestazioni leggendarie. Michigan State e Kentucky aggiungono una L ma con molta fiducia per il futuro. Questo, il Gavitt Games e qualche upset di troppo a March Madness…
Ed è subito Madness! Neanche ventiquattro ore di college basketball e scartiamo subito la prima sorpresa: Michigan State perde in casa contro James Madison. Questo, alcuni prospetti noti, come Isaiah Collier, altri meno noti, come Aden Holloway, e il primo punto sulle big nella nuova puntata di March Madness…
É l'ultima puntata di preview poi si parte. A March Madness completiamo il quadro generale parlando di ACC, Big Ten e Big 12. Tra favorite e prospetti per il torneo, entriamo nel vivo della costruzione del roster di molte squadre lanciandoci in possibili gerarchie.
Tre conference, tre regine pronosticate. A March Madness è tempo di preview: dalla sanguinolenta e iper competitiva Big East fino ad arrivare all'ultima versione della moribonda Pac 12, passando per una SEC carica di squadre. Quali saranno i giocatori da seguire?
Kansas guida la Top 25 dell'AP: 46 votanti su 63 hanno scelto la squadra di Bill Self. Ma non è l'unica ad aver ricevuto voti per il primo posto. Un blocco di 23 squadre guida la poll per poi lasciare spazio alla fantasia: quale sarà la prossima UConn a rompere gli equilibri?
Meglio avere un lungo dominante o una guardia elettrizzante? Nella nuova puntata di March Madness indaghiamo sui grandi ritorni di questa stagione: da Edey ad Abmas, passando per Bacot e Dickinson, cercando di capire il prossimo NPOY, potenziali sorprese e coach che aspettiamo.
É tornato March Madness! Partiamo con una preview della stagione: dai campioni in carica di UConn arrivando alle favorite in assoluto, passando per Rick Pitino, Texas, Duke e il riallineamento.
Nell'ultima puntata stagionale di March Madness The OffSeason parliamo del futuro dell'NCAA. La Big 12 cambia faccia con quattro nuovi ingressi, dal 2025 la SEC cambierà e dal 2026 la Big Ten. Quali saranno i prossimi spostamenti? Dal caso San Diego State fino ai possibili di UConn e Gonzaga, passiamo in rassegna ciò che potrebbe accadere.…
Quanta strada c'è tra West Virginia e Kentucky? Poca, se sei Tre Mitchell o sei March Madness The OffSeason. Nella nuova puntata viaggiamo tra Morgantown e Lexington per aggiornarvi su transfer, nuovi capo-allenatori e vecchi coach che respirano, oltre ad aggiornamenti sul portal e sui mondiali under 19.…
Ci ha provato in tutti i modi Bob Huggins a farsi licenziare da West Virginia in questa offseason e alla fine c'è riuscito. A March Madness The Offseason ripercorriamo la sua storia, cestistica e fuori dal campo, e gli sviluppi futuri della panchina di West Virginia.
Grant Nelson e Arthur Kaluma. Il Portal produce gli ultimi botti di mercato con i due big man provenienti dal Draft che si sono accasati ad Alabama e Kansas State.
Passata la Draft Deadline, possiamo addentrarci dentro la Top 25. A March Madness The OffSeason mettiamo in ordine le migliori squadre: dalla lotta a tre tra Duke, Kansas e Purdue, alle potenziali outsider Texas, UConn e Michigan State fino a big in cerca di una posizione.
Kevin McCullar torna a Lawrence e Kansas lancia la sfida a Duke. Ma a March Madness The OffSeason ci occupiamo, soprattutto, di chi è in bilico tra Ncaa e Nba: cosa faranno i vari Zach Edey, Oscar Tshiebwe e Dillon Mitchell?
Torna a parlare di NCAA March Madness The OffSeason. Indiana incassa il sì di Mackenzie Mgbako grazie alle sue connection Nba. Kentucky perde ancora uno scontro di recruiting, stavolta contro Arizona per Keshad Johnson. Intanto Caleb Love è rimasto senza squadra...
I San Antonio Spurs vincono la lottery per la 3° volta nella loro storia e il premio è Victor Wembanyama. A March Madness parliamo di Draft Nba, dei risultati della lottery e della classe in generale che non ci convince tantissimo.
Bronny James non va da nessuna parte e rimane in California, a Los Angeles, vicino al padre. Giocherà a USC in una delle squadre più promettenti della prossima stagione. Cosa dobbiamo aspettarci da lui? Una parentesi anche sullo scivolone che potrebbe costare il posto a Bob Huggins.
A March Madness The OffSeason parliamo della migrazione del mondo Mid Major in Big 12: Texas si accaparra Max Abmas e rilancia le sue ambizioni, nonostante gli addii dei 5 star reclutati. Kansas State trova in Tylor Perry il sostituto, ma forse anche l'upgrade, di Marquis Norwell.
North Carolina è a caccia del riscatto dopo una pessima stagione: coach Hubert Davis ha deciso di rivoluzionare il supporting cast attraverso il Transfer Portal pescando un 5 stelle in fase calante come Harrison Ingram e mestieranti dell'ACC. Riusciranno a risalire la china? A March Madness The OffSeason parliamo anche della classe transfer di Gonzaga, di Draft, riclassificamento e arresti…
Arkansas saccheggia le guardie del transfer portal, Houston prova a farsi bella per la Big 12. A March Madness The OffSeason navighiamo nelle acque torbide del Transfer Portal: dove andrà a finire Hunter Dickinson? Da chi è conteso Max Abmas? Chiudiamo con notizie dal Draft e con l'arresto di Mikey Williams, TikTok Sensation e futura guardia di Memphis.…
L'OffSeason è inizata e March Madness cambia veste. Chi è entrato nel portal e chi si è dichiarato al Draft Nba, ma soprattutto chi, come Kyle Filipowski e Donovan Clingan, ha deciso di tornare per la 2° stagione in Ncaa
UConn si laurea per la 5° negli ultimi venticinque anni campione Ncaa: la storia degli Huskies, il loro cammino, la loro Final Four e i protagonsti di cavalcata bizzarra ma dominante. Uno sguardo all'intera Final Four e un bilancio della March Madness 2023.
UConn, Miami, Florida Atlantic e San Diego State: il quartetto più impronosticabile di sempre nella Final Four più sorprendente. A March Madness tracciamo un bilancio del torneo: tra il commiato a Drew Timme e Markquis Nowel fino alle storie dietro le quattro finaliste, passando per quote di Las Vegas e delusioni. Marzo volge al termine, ma abbiamo ancora tre partite da gustarci.…
Un primo weekend da far impazzire chiunque. Una March Madness così ce l'eravamo solo sognata! #15 al secondo weekend, #16 batte #1, squadre dominanti e squadre sonnecchianti, blue bloods che cadono e 16 squadre ancora in piedi per una March Madness tutta da scoprire.
La March Madness è arrivata e a March Madness ci lanciamo in sbagliatissime previsione analizzando il Bracket: tra Final Four uguali, Cinderella che non ballano e partite interessanti, andiamo a scoprire i segreti di ogni regional per capire quello che potrebbe accadere da giovedì!
Tra mid major dominanti che perdono al torneo, overtime infiniti e sorprese incredibili, a March Madness iniziamo a raccontare Marzo: l'incredibile turnaround di Kennesaw State, la svolta di Gonzaga, le flebili speranze di North Carolina, Michigan e Villanove, le favorite dei tornei di P6.
It's March o'clock! A March Madness navighiamo tra campioni di conference, situazioni ingrabugliate come la Big Ten e contese aperte come in ACC. Alcuni tornei di conference sono iniziate, altri potrebbero vedere la vincente non andare alla March Madness e altri ancora devono inziare.
Dallo spinoso caso Brandon Miller ad Alabama No.1 per il Selection Committee. A March Madness ci proiettiamo con una settimana di anticipo a marzo: le Top 16 scelte e suddivise in Regional dal Committee. Le squadre più in forma come Kansas e UCLA arrivando poi a big in sofferenza come Tennessee e Purdue. Cosa ci possiamo aspettare a marzo?…
Texas risponde a Kansas aggiungendo Tyrese Hunter al nucleo di reclute e ritorni. Illinois prova a rilanciarsi con l'arrivo di un campione Ncaa come Matt Mayer. All'alba della deadline per il Draft, quali giocatori si sono già mossi?
Tra combine e transfer portal, torna March Madness. Kansas rimpiazza splendidamente la partenza di Christian Braun con l'arrivo di Kevin McCullar, mentre Indiana può contare ancora su TJD. Louisville contende a Kentucky DJ Wagner, il miglior prospetto 2023, e in sede di Draft impazza il caso Shaedon Sharpe.…
L'ordine di scelta del prossimo Draft è stato definito: gli Orlando Magic sceglieranno per primi. A March Madness The Offseason parliamo di questo, dei viaggi in Italia e in Europa delle squadre di D-1 e di Iowa State che sta dominando il transfer portal per un altro anno
A tre settimane dalla deadline, diverse squadre vivono appese al filo delle decisioni di alcuni giocatori dichiarati al Draft Nba. Gonzaga sembra non aver le carte per giocarsi il titolo, ma aspetta un altro anno di Drew Timme, Kansas vorrebbe giocarsi la difesa al titolo con Wilson e Braun, mentre Michigan punta la Top Ten in caso di ritorno di Diabate e Houstan.…
Jon Scheyer piazza i primi colpi della sua carriera da coach di Duke: lunghi esperti e assistenti reclutatori di altissimo livello. Che forma stanno prendendo i Blue Devils? Polemiche da portal e Broome ad Auburn
C'è chi va e chi torna: ecco chi torna, lo fa con una valigia piena di soldi. A March Madness parliamo del contratto milionario con cui Oscar Tshiebwe tornerà a giocare a Kentucky, grazie al NIL. Non è l'unico ad aver firmato un contratto, Nijel Pack per esempio, e neanche l'unico ad esser tornato, Caleb Love. Chiacchiere sparse su Portal e i ritiri di Mark Emmert e Jay Wright…
Armando Bacot torna a North Carolina e non è l'unico a tornare alla corte di Hubert Davis. A March Madness parliamo dei primi movimenti nel portal, di clamorosi ritorni e di addii importanti.
Chi ha davvero vinto la March Madness? A March Madness, The Offseason ripartiamo da qui. Kansas, Paolo Banchero, Shaheen Holloway e Eric Musselman dalla parte dei vincitori, le Cinderella, Gonzaga, i freshmen e molti altri dalla parte degli sconfitti.
Con la più grande rimonta di tutti i tempi, Kansas vince una March Madness storica che ha regalato diversi momenti che rimarrano nella storia. Abbiamoa analizzato la finale, North Carolina che ha rischiato di fare l'impresa, la fine di Coach K e Villanova, Saint Peter's e le migliori storie di questo torneo.…
Duke contro North Carolina. Villanova contro Kansas. Ecco le due semifinali delle Final Four 2022 che decreteranno la vincitrice. Tra intrecci di Hollywood e prospetti italiani, scopriamo chi sono le quattro contendenti al titolo nazionale.
Nessuno aveva visto arrivare Saint Peter's. Ora sono alle Sweet Sixteen e vogliono ancora stupire. Chi sono, da dove vengono e i protagonisti di questa meravigliosa Cinderella? Sorprese e delusioni del primo weekend, favorite e partite interessanti del secondo che inizerà domani.
É arrivata la March Madness 2022! Storie, favorite, cinderella regional per regional nella nostra nuova puntata. Quali saranno i protagonisti più attesi? O le possibili storie da scoprire? Anche quest'anno abbiamo aperto su ESPN il nostro Bracket Challenge al nome di BasketballNcaa.com
North Carolina rovina la festa dell'ultima partita al Cameron Indoor Stadium di Coach K. Meme, prese in giro e una brutta sconfitta per i Blue Devils. Undici squadre qualificate alla March Madness: possibili Cinderella, grandi storie, partite pazze e Gonzaga che continua a vincere in WCC. Chiosa sui premi di conference della stagione regolare.…
Marzo è arrivato e gli upset fioccano come neve. Wisconsin batte Purdue e vince la Big Ten. Arizona batte USC e vince la Pac 12. Nel mentre sconfitte e pronostici di marzo: quali saranno le squadre in grado di distruggere i nostri bracket?
Il caso Juwan Howard e la vittoria di peso di UConn ai danni di Villanova che chiude i giochi per la Big East. Marzo sta arrivando e facciamo il punto della situazione sulle Big: le più in forma, le più convincenti, i punti deboli e i motivi per cui potranno vincere o perdere al Torneo.
Nuova settimana, nuova No.1 della nazione. Alabama continua ad essere imbattuta in SEC e sfrutta la leggera flessione di Purdue (due L in tre partite) che perde a Northwestern. Cosa succede ai Boilermakers? Quali sono i segreti di Alabama? In più il ritorno di Coach K a Duke, l'infernale Big 12 e le potenziali Cinderella! Tutto questo a March Madness…
La Duke-North Carolina più brutta degli ultimi anni, Indiana che batte Purdue dopo secoli e Blanco tifoso di Louisville. Nella settimana santa di Sanremo e in quella delle rivalry week, il college basketball riscopre l'importanza del fattore campo. A farne le spese anche Top Ten Team come Texas, Marquette e Tennessee.…
É febbraio e questo significa una cosa: manca poco a Marzo! A March Madness parliamo di bracket, di squadre in cerca di vittorie pesanti per migliorare il proprio curriculum, di blue bloods che rischiano il posto e decisioni strane.
Cadono Houston e Kansas, Purdue e Alabama si dividono le prime due posizioni della Top 25, ma chi è la vera No.1? Ce lo chiediamo a March Madness dove parliamo ancora dell'infuocata Big 12, degli enormi problemi di Duke e di un big match sfavillante.
Ad ogni partita ce lo conferma: la Big 12 è la miglior conference della Division I. A March Madness parliamo dell'incredibile notte in cui Kansas State tiene a bada Kansas all'overtime e vince grazie anche ad un errore di Bill Self. Iowa State aggancia la testa e manda a nanna Texas mentre si riprende Baylor. Ma è anche una nottata di trentelli: da Brandon Miller alla spaventosa doppia doppia di Tshiebwe fino ad arrivare a Marcus Sasser. Chi l'ha detto che la Madness è a marzo?…
Kentucky rischia di non andare al torneo, Villanova è più fuori che dentro e North Carolina perde Bacot: a March Madness rintoccano le campane per le big della Division I che non riescono a trovare una soluzione ai loro problemi. Tra tutte, Kansas trova ogni modo per rimanere in piedi in una Big 12 stellare.…
É March Madness on the road: nella nuova puntata vi raccontiamo cosa accadrà nella regular season di Big 12, Big Ten e Pac 12 con un accenno alle complicate e tese partite della notte. Kansas è la migliore della Big 12? Chi emergerà dietro Purdue in Big Ten? C'è qualcuno che può infilarsi tra Arizona e UCLA in Pac 12?…
Nell'ultima puntata del 2022 di March Madness ci proiettiamo nel futuro e nel 2023 con la preview di tre delle migliori conference della Division I: chi si prenderà l'ingarbugliata ACC? Virginia o ci sarà il riscatto nella Tobacco Road? Oppure Miami l'outsider? Come sarà l'ordine in Big East dietro una UConn stra favorita? Villanova e Creighton risorgeranno oppure ci sarà lo spazio per sorprese alla Marquette? Infine nella caotica SEC chi la spunterà?…
Reduci da un weekend in cui ci sono stati ben cinque scontri all'interno della Top 20, stiliamo la lista dei vincitori e sconfitti all'alba di Natale: a March Madness applaudiamo la forza di Kansas e UCLA, ci interroghiamo sul futuro di Indiana e Kentucky e valutiamo il riscatto di Gonzaga e Houston. Buona Madness e buon Natale!…
É passato poco più di un mese di college basketball ed è ora di dare i premi! Dal Player of the Month al coach, passando per freshmen e rivelazione, facciamo una carrelata di nomi: da Zach Edey a coach Dan Hurley, passando per Kyle Filipowski, Adama Sanogo, Jalen WIlson, TJ Otzelberger e Mississippi State. Spazio anche all'analisi di Alabama-Memphis, due squadre da torneo!…
Ne rimasero solo dieci! Texas e Maryland perdono la loro imbattibilità nella maniera più incredibile: i Longhorns gettano via una partita già vinta contro Illinois, Maryland sbaglia tutto contro Wisconsin. Il punto della situazione ad un mese dall'inizio della stagione, ora che tutti i freshmen, come Nick Smith e Dariq Whitehead, stanno giocando…
Una stagione così difficilmente la potevamo prevedere! Duke, North Carolina, Gonzaga e Baylor crollano, Purdue, Arizona e UConn si impongono. Nel mentre un recap statistico e approfondito delle migliori sorprese, squadre e individualità della Division I
Una puntata tropicale di March Madness nonostante le temperature italiane: Creighton e Arizona fanno scalpore al Maui e giocheranno una finale interessantissima. Kansas è alle prese con un torneo insidioso alle Bahamas, mentre arrivano i primi test per North Carolina, Alabama, Duke e Gonzaga al Phil Knight Invitational…
Un Champions Classic favoloso in una notte pazzesca di college basketball. Michigan State batte Kentucky al doppio overtime grazie a difesa, rimesse disegnate e un grande Joey Hauser. Kansas beffa Duke sul finale con un Gradey Dick clutch e uno splendido Jalen Wilson. I dolori di Louisville, dell'ACC, altre rimesse disegnate benissimo, triple doppie ed Emoni Bates!…
Il College Basketball è tornato! Duke, Kansas, North Carolina e Kentucky, i loro esordi, le prime impressioni e i primi pronostici per i big match che ci attendono. Diversi upset, strisce di sconfitte che duravano un anno interrotte e soprannomi epici per il ritorno del basket collegiale!
Manca ormai poco all'inizio della stagione di College Basketball. Commentiamo i primi exhibition games dell'anno che ci sorprendono: Tennesse fa lo sgambetto a Gonzaga e si candida a mina vagante, Louisville crolla contro una D-II, mentre Kentucky si salva. Note positive per Indiana e North Carolina. Non perdetevi gli appuntamenti di inizio stagione!…
Continua la preview di March Madness: stavolta è il turno del Draft Nba 2023. Victor Wembanyama, Scoota Henderson, ma anche i talenti Ncaa come Nick Smith, Dariq Whitehead e Cam Whitmore. Quali sono i talenti da seguire la prossima stagione?
Arrivano i ranking più importanti della stagione e ne parliamo a March Madness. La canonica Top 25 non vede grandi stravolgimenti, ma KenPom regala pazzie. Texas alla #2, Tennessee alla #4 con Virginia alle #5. Scioccati? No, è solo Madness
La sfida tra Kentucky e Gonzaga per i prossimi cinque anni, gli infortuni di Tshiebwe, Whitehead e Whitmore, ma soprattutto i sophomore che possono esplodere la prossima stagione. Da Jeremy Roach a Tyrese Hunter, passando per nomi più sconosciuti. Questo e altro a March Madness.
A March Madness è tempo di All-American. Regole Nba per stilare i quintetti: due guardie e tre giocatori del froncourt. É l'anno dei lunghi, alcuni rimarranno fuori, tante guardie di alto livello nominate e ali a fare da collante ai nostri quintetti.
É ancora tempo di preview a March Madness e usiamo due bibbie americane per parlare. Supportati da Blue Ribbon e da The Almanac, ci soffermiamo su diversi temi: è davvero l'anno dei Big? La Big Ten è in un anno di transizione? Houston è la favorita? Discordanze, creatività e analisi differenti tra tre Top 25.…
Da Drew Timme a Marcus Sasser, da North Carolina a Kentucky, entriamo a gamba testa nella stagione 2022-23 di college basketball. March Madness è tornato e con lei i suoi conduttori pieni pronostici e analisi delle migliori squadre dell'anno prossimo e dei migliori freshmen che sono già arrivati.
Ultima puntata di March Madness The OffSeason: raccontiamo ciò cos'è successo in questa stagione e cosa succederà nella prossima. Da Saint Peter's a Kentucky, agli addii di Coach K e Wright fino a Gonzaga e alla nuova Duke-North Carolina
Cos'è successo ad Emoni Bates? Da The Next Big Thing del basket americano a meteora. Ora è tornato a casa, nella piccola Eastern Michigan, lontana dai riflettori. Il punto sul suo anno. Recap generale dei migliori transfer che si sono mossi in estate.
Mancano 117 all'inizio della stagione di College Basketball ma non è mai troppo presto per iniziarne a parlare. La nostra Top 25 con Houston a guidare: le contender, le possibili sorprese, Duke e Villanova alle prese con il nuovo coach. In più, l'algoritmo che potrebbe cambiare il mondo del college.
Un terremoto sconvolge l'NCAA: UCLA e USC emigrano dalla Pac 12 alla Big Ten minando seriamente le fondamenta del mondo NCAA. Cosa succederà in futuro? Quali altre conference saranno a rischio e quali altre squadre cambieranno casa?
Tra vini paragonati a giocatori, giocatori paragonati a comodini e outfit variopinti, a March Madness commentiamo il Draft Nba 2022: la sorpresa Banchero No.1, la delusione di Jabari Smith, le cadute di Griffin e Liddell, i colpi di Houston, la strategia di Memphis.
Tra due giorni è la notte del Draft Nba 2022. Paolo Banchero è alla ricerca della No.1, ma la sfida con Smith e Holmgren è accesa. Un Draft in cui molte squadre cercano pezzi da rotazione mentre in Top Ten c'è lo spiraglio per un potenziale stella.
Duke pesca a grandi mani dal portal e dalla prossima classe di reclutamento e prova a fare sul serio. Gli arrivi di Grandison e Proctor lanciano la sfida a North Carolina per l'ACC. Anche Arizona prova a sistemare il roster dopo una settimana complicata.
La Draft Deadline del 1° giugno ha sconvolto gli equilibri della prossima stagione di college basketball: Drew Timme torna a Gonzaga, Jalen Wilson a Kansas, mentre Arizona e Michigan si leccano le ferite. Chi sono i vincitiori e i vinti di questa Deadline?
Nuova puntata di March Madness: che succede a Paolo Banchero? Stecca un'altra volta contro Wake Forest, ma Duke riesce a vincere con polemiche. Tennessee si vendica di Kentucky in una partita nervosa. Colin Gillespie e Johnny Davis trascinano Villanova e Wisconsin a vittorie importanti.
Finisce la striscia positiva di Auburn: cade la No.1 in trasferta ad Arkansas. Festeggiamenti pazzi e giochi di luce per esultare. Purdue è la squadra più forte della Big Ten, Duke cade con un brutto Banchero. Come sta andando la sfida per la prima scelta assoluta?
Ritorno amaro per Chris Beard a Texas Tech: i Red Raiders aprono in due Texas e si vendicano del loro ex coach. Auburn continua ad essere la No.1, i problemi di Kansas, l'addio di Mack a Louisville e Duke-North Carolina in arrivo
A March Madness festeggiamo l'arrivo di Auburn come nuova No.1. Forte discussione sulla prossima prima scelta al Draft, i problemi di Duke e Michigan State, la competititvità della Big 12, la forza di Illinois e il big match dominato da UCLA contro Arizona.
Il college basketball entra nel vivo: invasione di campo a Florida State che batte Duke al supplementare al termine di una partita particolare di Paolo Banchero. La Big 12 è davvero tosta e nessuno è al sicuro, parola di Texas. Kansas e Purdue continuano a vincere partite complicate. Polemiche sulla No.1 e una corsa al NPOY veramente aperta…
Succede tutto in una notte: cadono le ultime due imbattute rimaste, #1 Baylor e #5 USC. Non ci sono più padroni in questa stagione di college basketball? Cosa è successo a Bears e Trojans più il recap delle pesanti vittorie di Kansas e Auburn a March Madness
Buon anno dalla redazione di March Madness che nella nuova puntata conclude la preview delle Power 6. La Big Ten è la conference delle stelle: da Johnny Davis ad EJ Liddell fino a Jaden Ivey e Keegan, ma anche di una squadra forte come Purdue. La Big East è il caos l'unica che può portare ordine è Villanova, mentre la Big 12 è la conference più forte con Kansas, Baylor e Texas a sfidarsi per il titolo.…
In attesa di una tregua da parte del Covid-19, a March Madness vi auguriamo buon anno con la preview di tre conference: favorite, sorprese, coach che rischiano la panchina di ACC, Sec e Pac 12
Il meglio e il peggio di questi due mesi di college basketball: il Covid che scovolge le schedule, le migliori squadre come Duke e Baylor, le sorprese come Iowa State e Arizona. I prospetti al primo anno e quelli un pochino più attempati. Da Banchero ad Agbaji passando per Mathurin e Murray.
Baylor torna alla #1 grazie ad una vittoria dominante contro Villanova. A March Madness ci siamo chiesti quanto è diversa rispetto allo scorso anno. Parliamo del riscatto di Memphis che ha battuto la #6 Alabama e facciamo un borsino delle migliori, delle peggiori e delle sorprese di inizio stagione con un focus sui talenti del Draft…
Nottata di tiri da tre che non entrano, mattoni sui canestri e overtime che non portano le squadre ai 60 punti. A March Madness raccontiamo l'essenza del college basketball: Villanova e Texas Tech vincono due brutte partite contro Syracuse e Tennesse, Virginia cade ancora. Perchè Purdue è alla No.1 e le difficoltà di Gonzaga…
Cade la #1 Duke, cade Paolo Banchero: Ohio State in casa trova il modo per fermare l'attacco dei Blue Devils. In ombra l'italo-americano. Purdue domina Florida State e sembra essere la #1. Commenti sparsi sull'ACC/Big Ten Challenge e i pronostici di sabato
Il rematch tra #1 Gonzaga e #2 UCLA dura dieci minuti: troppo forti i Bulldogs per dei Bruins che si sciolgono come neve al sole. I temi e i protagonisti della partita e una preview sulla sfida tra Duke e Gonzaga di giovedì notte
Velkommen til Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.
Slut dig til verdens bedste podcast-app for at styre dine yndlings shows online og afspille dem offline på vores Android og iOS apps. Det er gratis og nemt!