Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 12M ago
Tilføjet seven år siden
Indhold leveret af Alessandra Catania. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Alessandra Catania eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app
Gå offline med appen Player FM !
Gå offline med appen Player FM !
Podcasts der er værd at lytte til
SPONSORERET
T
The Agile Brand with Greg Kihlström®


1 # 638: What's the ROI on those Big Game Ads? Featuring Nataly Kelly, CMO at Zappi 28:17
28:17
Afspil senere
Afspil senere
Lister
Like
Liked28:17
Much is made about the creative decisions in ads for the Big Game, but how does all that money, those requisite celebrity cameos, and everything else that goes into these multi-million dollar investments translate into Return on investment? Today we’re going to talk about what the numbers tell us from all those high-profile ads and who the winners and losers of the Advertising Bowl are in 2025. To help me discuss this topic, I’d like to welcome Nataly Kelly, CMO at Zappi, who unveiled their annual Super Bowl Ad Success report on Monday. We’re here to talk about the approach, the results, and what those results mean for brands that invested a lot of money - and time - into their campaigns. About Nataly Kelly I help companies unlock global growth For more than two decades, I have helped scale businesses across borders, as an executive at B2B SaaS and MarTech companies. I’m Chief Marketing Officer at Zappi, a consumer research platform. I spent nearly 8 years as a Vice President at HubSpot, a multi-billion-dollar public tech company, driving growth on the international side of the business. Having served as an executive at various tech companies, I’ve led teams spanning many functions, including Marketing, Sales, Product, and International Ops. I’m an award-winning marketing leader, a former Fulbright scholar, and an ongoing contributor to Harvard Business Review. I love working with interesting people and removing barriers to access. RESOURCES Zappi website: https://www.zappi.io/web/ Connect with Greg on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gregkihlstrom Listen to The Agile Brand without the ads. Learn more here: https://bit.ly/3ymf7hd Don't miss a thing: get the latest episodes, sign up for our newsletter and more: https://www.theagilebrand.show Check out The Agile Brand Guide website with articles, insights, and Martechipedia, the wiki for marketing technology: https://www.agilebrandguide.com The Agile Brand podcast is brought to you by TEKsystems. Learn more here: https://www.teksystems.com/versionnextnow The Agile Brand is produced by Missing Link—a Latina-owned strategy-driven, creatively fueled production co-op. From ideation to creation, they craft human connections through intelligent, engaging and informative content. https://www.missinglink.company…
Romagna amore mio
Marker alle som (u)afspillede ...
Manage series 1919263
Indhold leveret af Alessandra Catania. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Alessandra Catania eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
La Romagna è una piccola parte dell'Emilia Romagna, una regione che si trova a Nord dell'Italia. Io vivo qui. E ogni giorno racconto le storie di questa terra, i luoghi da visitare, le cose da vedere, il cibo e il vino e anche i miei pensieri su questo posto. Viverci è bello, visitarlo ancora di più.
www.alessandracatania.it
…
continue reading
www.alessandracatania.it
30 episoder
Marker alle som (u)afspillede ...
Manage series 1919263
Indhold leveret af Alessandra Catania. Alt podcastindhold inklusive episoder, grafik og podcastbeskrivelser uploades og leveres direkte af Alessandra Catania eller deres podcastplatformspartner. Hvis du mener, at nogen bruger dit ophavsretligt beskyttede værk uden din tilladelse, kan du følge processen beskrevet her https://da.player.fm/legal.
La Romagna è una piccola parte dell'Emilia Romagna, una regione che si trova a Nord dell'Italia. Io vivo qui. E ogni giorno racconto le storie di questa terra, i luoghi da visitare, le cose da vedere, il cibo e il vino e anche i miei pensieri su questo posto. Viverci è bello, visitarlo ancora di più.
www.alessandracatania.it
…
continue reading
www.alessandracatania.it
30 episoder
Tous les épisodes
×R
Romagna amore mio

1 Storie di natura, di cigni e di parole. Alla foce del fiume Bevano in Romagna 10:11
10:11
Afspil senere
Afspil senere
Lister
Like
Liked10:11
Qualche tempo fa un’amica, con cui stavo facendo un corso per imparare a raccontare meglio le mie storie, mi disse che le storie arrivano da sole. Sono loro che cercano te. E oggi evidentemente è uno di quei giorni in cui nessuna storia ha deciso di bussare alla mia porta. Mi sono sempre chiesta cosa si prova di fronte ad un foglio bianco, con l’urgenza di creare un testo che non arriva. E ancora adesso mentre scrivo e lascio che il flusso delle parole scorra sul foglio, non so ancora dove andrò a finire. Oggi le parole mi stanno indicando una strada, ben chiara, evidente. Da percorrere senza indugio, ma lentamente. E’ la strada del silenzio. Eppure le parole non sono silenziose, le parole fanno un rumore assordante, a volte. Le parole sono fragorose come la cascata dell’Acquacheta, quella citata da Dante, dove mi è capitato di andare qualche volta, sempre spinta da quel non so cosa che mi porta verso la natura. Una sorta di ritorno verso il mio elemento naturale. In realtà, sto riflettendo sul fatto che il silenzio non esiste. Nemmeno quando ci rifugiamo nel posto più isolato, quello dove pensiamo di essere l’unico essere vivente. Nessuno è mai veramente da solo. E la natura ce lo insegna ogni giorno. La scorsa estate ho visitato la foce del Bevano, poco più che un torrente che raccoglie le acque del fiume Montone e del Rabbi, mentre scendono dalle montagne della Romagna Toscana e si abbracciano per arrivare al mare. La foce del Bevano è l’unica rimasta intatta, nel tratto di mare Adriatico che va da Trieste fino alla Romagna. Le dune di sabbia, modellano il panorama della spiaggia, quello che da su un tratto di mare calmo e silenzioso. Se avete la fortuna di arrivare in un giorno qualunque della settimana, non il sabato o la domenica, il silenzio è l’unico rumore che vi accoglierà, mentre lasciate la strada statale, quella che porta i vacanzieri, e percorrete la strada sterrata che porta al centro visite della Bevanella. Il punto di accesso a questo luogo protetto. Il Bevano è dietro l’angolo, pochi passi, costeggiando i bracci d’acqua e poi mi aspetta una piccola imbarcazione, rigorosamente elettrica. Non è possibile visitare questa oasi da soli e quindi non posso far altro che ascoltare diligentemente la guida, peraltro preparatissima, che mi racconta la vita dell’acqua e degli animali che ci vivono. Eppure il silenzio prevale: sulle sue parole, sulla voce degli uccelli indifferenti alla nostra presenza, sui monosillabi dei capannisti, storica presenza umana di queste valli, con le loro reti appese a questi casoni di pesca costruiti in legno, sospesi sull’acqua, quasi come i trabucchi d’Abruzzo. La barca si muove, eppure sembra ferma. E’ tutto piatto: il cielo, l’acqua, l’aria. Non si muove nulla. Siamo sospesi, eppure estranei. Scivolati in questo universo parallelo creato dalla natura e stranamente conservato dall’uomo. Nonostante tutto. Persino la famigliola di cigni che ci viene incontro passa oltre, senza fare rumore. Anche la guida resta in silenzio, eppure è abituato a vivere questi posti. Ma forse non ci si abitua mai, non ci si abitua alla lentezza, ossessiva ma necessaria, al silenzio, vuoto e spaventoso ma inderogabile, allo spazio, enorme, forse troppo. E finalmente arriviamo al mare. Il Bevano finisce qui, tra le dune e i ciuffi di salicornia (un’erba palustre che sa di sale). Le barriere poste a protezione della spiaggia non ci permettono di andare oltre. Ma in fondo non serve. Basta sedersi nello spiazzo li vicino e godersi ciò che esiste, ad occhi chiusi. In lontananza, una delle piattaforme di estrazione petrolifera della città di Ravenna, oramai quasi tutte in disuso. E qualche gabbiano che si fa sentire. Il silenzio esiste. Ed è quello che ci fa apprezzare quel picco di felicità che afferriamo, prima che ci sfugga, quando siamo in perfetto equilibrio con la natura, proprio come me in questo giorno. Info http://www.atlantide.net/amaparco/centro-visite-cubo-magico-bevanella/…
R
Romagna amore mio

La bassa Romagna è un luogo esteso, così tanto che perdersi diventa quasi un obbligo. In questa puntata di Romagna Amore mio vi racconto chi ho incontrato, cosa ho visto.
R
Romagna amore mio

1 Il lupo abita qui. Andare per boschi in Romagna 9:22
9:22
Afspil senere
Afspil senere
Lister
Like
Liked9:22
La vita è fatta di percorsi: a volte lunghi e distesi come la via Emilia, a volte tortuosi come quelli che si inerpicano sulle montagne secolari del Parco delle foreste casentinesi. Oppure sono semplici stradine bianche, di quelle nelle quali perdersi nelle mattine d’estate, quando l’aria fresca ti accoglie e i cani abbaiano in lontananza. Riccardo Raggi è una delle uniche sette guide del Parco delle Foreste Casentinesi, autorizzate a chiamare i lupi. E questa notte anche noi andremo insieme a lui. In realtà questa è una escursione scientifica. I dati che raccoglieremo andranno alle guardie del corpo forestale dello stato che ogni giorno controllano e difendono il parco. E si chiama wolf howling, tradotto ululare ai lupi. I lupi vivono nel parco da tempo immemorabile. Cacciati, perseguitati e uccisi per secoli, sono animali schivi. Orecchie triangolari, occhi giallastri e attenti, un mantello folto fatto di peli sottili che varia dal grigio al marrone rossiccio. Ecco l’identikit di questo animale che popola da secoli leggende, favole e storie popolari. Nella mitologia greca rappresentava Marte, ovvero il lato distruttore. E’ lui l’animale che condusse Odino e le Valchirie all’interno del campo di battaglia. Ma è anche simbolo di forza e di lealtà. Romolo e Remo si salvarono perché accuditi da una lupa. Riccardo ama il suo lavoro. E’un esperto naturalista ma anche un grande senso dello humor, come ogni buon romagnolo. E prima di condurre il gruppo nel punto prestabilito, ci racconta un po’ di storie. L’appuntamento è in un noto agriturismo della zona. Busso ad una finestra ed entro in una grande stanza con il camino acceso. Il freddo fuori comincia a farsi sentire e il teporino è una cosa che scalda l’anima. Li incontro Lorenza e i suoi gatti. Uno è accoccolato sulle sue ginocchia. E’ qui il ritrovo per il wolf howling? Si entra pure. E’ un vero e proprio salto nel tempo. Quando in Romagna le famiglie si riunivano a veglia, nelle stalle, perché li si che faceva caldo e mentre gli adulti lavoravano, i nonni raccontavano le storie più improbabili ai bambini, zitti e con il naso all’insù. I lupi vivono in branco perché questo è il loro rifugio. Un sistema definito da regole precise che garantisce la sopravvivenza di tutto il gruppo. Camminano nella neve, il primo segna il passo e gli altri infilano le loro zampe esattamente nelle orme del capobranco e così sembra sempre che ci sia un lupo solo. Alla spicciolata arrivano tutti, adulti e bambini. La cena nella sala grande è ricca, gustosa e si chiacchiera in allegria. Tutti sanno che sarà una notte impegnativa. 45 minuti di cammino prima di arrivare al punto esatto indicato per lanciare il richiamo. E’ ora di partire. Io sono bardata come se dovessi partire per l’Antartide e ho anche una piletta da testa, comprata in occasione del mio viaggio in Guatemala. In fila indiana camminiamo, cercando di fare il massimo silenzio. La luna questa sera è piena e il sentiero è parzialmente illuminato. Quando arriviamo Riccardo si posiziona e tira fuori un enorme megafono, fornito dal Parco. Li ci sono le registrazioni degli ululati. Aziona il megafono e parte un lungo e acuto grido. Siamo spiazzati. Assorti e attenti. Ci aspettiamo che dall’altra parte della valle qualche lupo ascolti e risponda. Di solito il richiamo viene lanciato due volte ad intervalli regolari proprio perché si dà ai lupi la possibilità di ascoltare, riconoscere e poi rispondere. Al primo lancio non succede nulla e nemmeno al secondo. Ma nessuno ci aveva garantito nulla. Un caffè e qualche biscotto che Riccardo tira fuori dal suo organizzatissimo e gigantesco zaino ed è ora di tornare. Fa freddo e siamo stanchi, e forse anche un po’ delusi ma questa è la natura. I lupi questa notte avevano altro da fare. E va bene così! Info https://www.romagnatrekking.it/…
R
Romagna amore mio

La cena itinerante del Distretto A si svolge oramai da 10 anni a Faenza, una piccola città posta lungo la via Emilia e famosa per le sue meravigliose ceramiche artigianali. Oggi vi racconto come è nata intervistando alcuni dei protagonisti
R
Romagna amore mio

1 Le mie radici: riflessioni sulle mie origini 11:25
11:25
Afspil senere
Afspil senere
Lister
Like
Liked11:25
R
Romagna amore mio

Il parco delle Foreste Casentinesi è uno dei parchi naturali più grandi d'Italia. Qui, fra gli altri frutti del sottobosco, si trovano anche i prelibati tartufi. Oggi ho intervistato un cercatore.
R
Romagna amore mio

Le saline di Cervia risalgono agli etruschi, anzi si pensa siano state create proprio da loro per usare il sale come mezzo di conservazione degli alimenti e moneta di scambio. Oggi vi racconto la mia visita in barca elettrica alla scoperta del sale rosa di Cervia.
Incontrarsi a tavola senza conoscersi per chiacchierare di argomenti che ci piacciono. Questa è l'idea di The Social Table e nasce a Ravenna. Oggi ho incontrato uno dei forndatori, Maurizio Melandri.
R
Romagna amore mio

1 Le invasioni digitali in Romagna. La cultura che nasce dal basso 7:21
7:21
Afspil senere
Afspil senere
Lister
Like
Liked7:21
Le Invasioni Digitali sono un movimento culturale nato nel 2012 e diffuso su tutto il territorio italiano. La Romagna ha ospitato tanti eventi all'interno della settimana dedicata alle Invasioni Digitali. Oggi vi racconto la nascita di questo movimento con un intervista alò fondatore, Fabrizio Todisco.…
R
Romagna amore mio

1 L'ultimo liutaio: Foscolo Lombardo e l'arte di creare violini 8:55
8:55
Afspil senere
Afspil senere
Lister
Like
Liked8:55
Dovadola è un piccolo paese nelle colline di Forlì, a cavallo tra Romagna e Toscana. Li vive uno degli ultimi liutai della Romagna. Oggi sono andata nella sua bottega a scoprire i segreti di un buon violino.
R
Romagna amore mio

1 Storie contadine della Romagna: la Caveja 5:32
5:32
Afspil senere
Afspil senere
Lister
Like
Liked5:32
La caveja è il simbolo della Romagna. la ritrovate ovunque. Ma nella civiltà contadina aveva un significato particolare. In questo episodio vi racconto storia, origini e aneddoti.
R
Romagna amore mio

1 Cinema Apollo: scoprire i luoghi abbandonati di Forlì 9:23
9:23
Afspil senere
Afspil senere
Lister
Like
Liked9:23
Il Cinema Apollo ora è chiuso. Ma io ho avuto modo di visitarlo un'ultima volta e di parlare con il nipote del fondatore. In questa puntata vi racconto la storia di questo cinema meraviglioso della città di Forlì.
R
Romagna amore mio

1 Romagna Rulez. Due chiacchiere con Giorgio Minguzzi sulla Romagna 6:30
6:30
Afspil senere
Afspil senere
Lister
Like
Liked6:30
Giorgio Minguzzi è un professionista del settore Digital. Viaggia e ha viaggiato molto. Ma è un romagnolo doc. Niente lo può portare via dalla tradizione della sua terra. In questa puntata ho fatto due chiacchiere con lui per farmi spiegare il concetto di romagnolità. La Romagna non è conosciuta come meriterebbe è vero. Il romagnolo è selvatico come la terra che coltiva da secoli, quella al confine tra Romagna e Toscana, ma anche quella più a nord, dove le valli acquitrinose del Delta del Po’ raccontano di briganti, di erbe palustri, di zanzare malefiche e di fame atavica. Proprio queste secolari difficoltà, lo hanno lasciato diffidente verso chi non conosce, e anche verso ciò che non conosce, ma capace di inventare, di creare, di produrre per la semplice necessità di risolvere i problemi quotidiani. Qui si sta bene, perché si sta bene, senza nemmeno interrogarsi sul perché. Da qui nessuno vuole andare via, nemmeno i turisti che, ancora troppo per caso, scoprono questa terra, oltrepassando i confini mentali del classico itinerario, Venezia, Firenze, Roma. Come se tra una e l’altra non ci fosse nulla. Come se l’Italia fosse solo quella. Come se la Romagna non esistesse. Come se la Romagna fosse solo la caveja, la piadina e i cappelletti. Non ho scelto la Romagna, non ho scelto di vivere dove vivo, ma ho scelto il racconto che questa regione mi offre tutti i giorni. Ho scelto le storie, ho scelto le persone. Forse è la Romagna che ha scelto me.…
R
Romagna amore mio

1 Il museo della Musica a Cesena: Musicalia 10:11
10:11
Afspil senere
Afspil senere
Lister
Like
Liked10:11
L'arte di collezionare cose a volte può avere risvolti inaspettati. Nelle colline di Cesena, Villa Silvia, un tempo la casa in cui abitava il poeta Giosuè Carducci, è diventata la sede di un museo che raccoglie strumenti meccanici di musica. Organi e organetti, carillon, e altri marchingegni, compreso un tamburo di guerra medievale.…
R
Romagna amore mio

1 Cesenatico e Marino Moretti. Il mare di Romagna 8:58
8:58
Afspil senere
Afspil senere
Lister
Like
Liked8:58
Marino Moretti è uno scrittore dei primi del 900. Ha vissuto quasi tutta la sua vita a Cesenatico, dalla sua casa sul canale. Un osservatorio privilegiato per raccontare le storie della gente del posto. Oggi vi racconto la mia visita alla sua casa museo.
Velkommen til Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.